come scaricare film in hd

come scaricare film in hd

Hai appena acquistato un televisore nuovo di zecca e vorresti “inaugurarlo” gustandoti un bel film in alta definizione?
Allora lasciami indovinare:
se sei qui è perché vuoi che ti suggerisca qualche programma o qualche sito per scaricare film in HD, giusto?
Nessun problema, credo di avere quello che fa per te.

Qui sotto trovi una lista di programmi, siti Internet e servizi online che permettono di scaricare film da Internet – sia gratis che a pagamento- e di gustarli su una vasta gamma di dispositivi, compresi i televisori.
Fra questi ci sono gli immarcescibili software peer-to-peer, alcuni download manager ottimizzati per i servizi di file hosting, qualche servizio di video on-demand con il supporto alla visione dei contenuti offline e molto altro ancora.
Non aspettare oltre! Scegli la soluzione che si adatta maggiormente ai tuoi gusti e alle tue esigenze, leggi le indicazioni che sto per darti e prova a metterle subito in pratica:
ci sono tantissimi film in alta definizione che ti aspettano!

Attenzione: scaricare film da Internet in maniera abusiva rappresenta un reato.
Non è assolutamente mia intenzione promuovere la pirateria, pertanto non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che potrebbe essere fatto delle informazioni contenute in questo post.

Indice

  • Software P2P
  • Servizi di file hosting
  • Rete IRC
  • Piattaforme di video on-demand
  • Store digitali e altri siti interessanti

Software P2P

IMMAGINE QUI 1

Hai mai sentito parlare dei software P2P?
Ma certo che sì! Si tratta di tutti quei programmi, come eMule ed uTorrent, che permettono di scaricare dei file da Internet e di condividerli simultaneamente con altri utenti sparsi in giro per il mondo.

Fra le reti peer-to-peer più usate del momento c’è quella BitTorrent che contiene tantissimi film in alta definizione ed è supportata da una vasta gamma di applicazioni.
Una di queste applicazioni – che ti consiglio vivamente di provare – è qBitTorrent che è completamente gratuita, open source ed è supportata da tutti i principali sistemi operativi per PC:
Windows, Mac OS X e Linux.

Per scaricare qBitTorrent sul tuo computer, collegati al suo sito Internet ufficiale e fai click prima sulla voce qBittorrent vxx installer collocata accanto alla bandierina di Windows e poi sulla voce Download qBittorrent Windowspresente nella pagina che si apre.
Se utilizzi un Mac, clicca prima sulla voce qBitTorrent vxx collocata accanto al logo di Apple e poi sulla voce Download qBittorrent Mac nella pagina che si apre.

A download completato, se utilizzi un PC Windows, avvia l’eseguibile qbittorrent_xx_setup.exe che hai appena scaricato sul tuo computer e clicca prima su e poi su OK e Avanti.
Dopodiché metti il segno di spunta accanto alla voce Accetto le condizioni della licenza e fai click su Avanti, Avanti, Installa e Fine per concludere il processo d’installazione di qBitTorrent.

Se utilizzi un Mac, apri il pacchetto dmg che hai scaricato sul tuo computer, trascina l’icona di qBitTorrent nella cartella Applicazioni di OS X e il gioco è fatto.
La prima volta che avvii il programma, se compare un messaggio di errore, fai click destro sulla sua icona e seleziona la voce Apri dal menu che compare, in questo modo bypasserai le restrizioni applicate da OS X ai software scaricati al di fuori del Mac App Store e potrai usare qBitTorrent.

Il prossimo passo che devi compiere è accedere al pannello di controllo del tuo router e aprire la porta che qBitTorrent utilizza per accogliere le connessioni in entrata.
Per scoprire qual è la porta utilizzata dal programma, avvia quest’ultimo, recati nel menu Strumenti > Opzioni e seleziona la voce Connessione dalla finestra che si apre.
Dopodiché segui le indicazioni che trovi nel mio tutorial su come aprire le porte del router e il gioco è fatto.

Effettuata la configurazione del router, non ti resta che cercare i tuoi film preferiti sulla rete BitTorrent e scaricarli con qBitTorrent.
Per cercare un file sulla rete BitTorrent, seleziona la voce Motore di ricerca dal menu Visualizza di qBitTorrent (in alto a sinistra) e utilizza il motore di ricerca che compare nella finestra principale del programma.
Se utilizzi Windows ti verrà chiesto di installare Python:
accetta senza problemi, si tratta di un software gratuito (e attendibile al 100%) senza il quale non è possibile sfruttare la funzione di ricerca di qBitTorrent.

Una volta attivato il motore di ricerca, seleziona la scheda Ricerca di qBitTorrent, imposta la voce Film nel menu a tendina relativo al tipo di file da trovare e cerca il tuo film preferito.
Una volta trovato, fai doppio click sul suo titolo e questo verrà aggiunto automaticamente alla coda dei download.

Servizi di file hosting

IMMAGINE QUI 2

Se non riesci a scaricare film in HD tramite la rete BitTorrent, o comunque preferisci adottare soluzioni diverse, puoi rivolgerti ai cyberlocker.

I cyberlocker sono tutti quei servizi di hosting, come MEGA, RapidGator, NowDownload ecc.
che consentono di scaricare file di grosse dimensioni da Internet senza utilizzare programmi particolari e senza condividerli con altri utenti.

In teoria, per utilizzarli basterebbe visitare la pagina che contiene il file di proprio interesse e cliccare sul pulsante di download.
In pratica è molto più comodo rivolgersi a programmi come JDownloader.

JDownloader è un download manager gratuito, open source e multi-piattaforma che consente di scaricare i file dai cyberlocker in maniera estremamente facile e veloce.
Supporta tutti i principali servizi di file hosting, gli account premium e i servizi di debrid (quelli che permettono di scaricare come utente premium da più cyberlocker pagando un solo abbonamento).
Per scaricarlo sul tuo computer, collegati al suo sito Internet ufficiale e fai click sulla voce Download Installer for 32/64bit systems se utilizzi un PC Windows oppure sulla voce Download Installer Mac OS X Version 10.7 or higher se utilizzi un Mac.

Successivamente, avvia l’eseguibile JDownloader2Setup.exe che hai appena scaricato sul tuo PC, clicca sul pulsante e attendi che vengano scaricati da Internet tutti i componenti necessari al funzionamento di JDownloader.
Successivamente, scegli l’opzione per l’installazione avanzata del programma (Advanced installation), fai click su Next e porta a termine il setup cliccando prima su Accept e poi su Skip all e Finish.

Se utilizzi un Mac, installa JDownloader aprendo il pacchetto dmg che hai scaricato sul tuo computer e avvia l’eseguibile JDownloader Installer che si trova al suo interno.
Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante OK, vai avanti (Next), rifiuta l’installazione di contenuti promozionali (Skip) e porta a termine il setup cliccando su Finish.

Adesso sei pronto per passare all’azione! Avvia dunque JDownloader, visita la pagina che contiene il film che vuoi scaricare, copia il suo URL dalla barra degli indirizzi del browser e attendi che JDownloader catturi il link (operazione che ti verrà segnalata tramite una notifica nella parte alta dello schermo).
Una volta eseguita la “cattura” di tutti i link di tuo interesse, torna nella scheda Cattura collegamenti di JDownloader, clicca sul pulsante play (in alto a sinistra) e il download dei file comincerà in maniera istantanea.

Se non hai un account premium o debrid (che puoi configurare nel menu Impostazioni > Gestione account del programma), prima che il download abbia inizio dovrai attendere i fatidici 30 secondi che i cyberlocker fanno attendere prima del download di qualsiasi file e dovrai digitare un codice di sicurezza (captcha) che il programma ti mostrerà in un’apposita.
Maggiori informazioni a riguardo sono disponibili nel mio tutorial su come usare JDownloader.

Rete IRC

IMMAGINE QUI 3

La rete IRC, oltre che per chattare con persone di tutto il mondo, può essere usata anche per scaricare file di grosse dimensioni senza inutili perdite di tempo.

Per scaricare file dalla rete IRC si possono utilizzare vari software, come il famosissimo mIRC (di cui ti ho parlato più volte in passato) o XdccDownloader, un downloader gratuito che consente di trovare film, album musicali, software e altri tipi di file sui canali IRC italiani.

XdccDownloader è completamente gratuito, estremamente semplice da usare e funziona su tutti i principali sistemi operativi per PC:
Windows, Mac OS X e Linux.
Per scaricarlo sul tuo computer, collegati al suo sito Internet ufficiale e fai click prima sulla freccia con il logo del tuo sistema operativo e poi sul pulsante Scarica comunque presente nella pagina che si apre.

A download completato, estrai XdccDownloader dal pacchetto zip che lo contiene, avvialo e digita il titolo del film di tuo interesse nel campo di ricerca del programma (se utilizzi un Mac devi estrarre il programma nella cartella Applicazioni di OS X) .
A questo punto, premi il tasto Invio sulla tastiera del PC, attendi che compaiano i risultati della ricerca e fai doppio click sul titolo del file che intendi scaricare.
Semplice, vero?

Piattaforme di video on-demand

IMMAGINE QUI 4

Le piattaforme di video on-demand rappresentano una soluzione comoda (e soprattutto legale) per la visione di film in alta definizione.
La più famosa di tutte è Netflix, che però offre il download dei contenuti in locale solo su smartphone, tablet e PC con Windows 10 (te ne ho parlato dettagliatamente nel mio tutorial su come vedere Netflix offline) e lo stesso discorso vale per Amazon Prime Video (di cui ti ho parlato nel mio tutorial su come funziona Amazon Prime Video).

Ad offrire una funzione per la visione di film e serie offline anche su PC è Infinity, il servizio di streaming targato Mediaset che è accessibile da computer, smartphone e tablet e può contare su un catalogo cinematografico davvero vastissimo.

Infinity costa 7,99 euro/mese (scontati a 5,99 euro/mese nei periodi di promo) ma i nuovi clienti possono provarlo gratis per 1 mese.
Una volta effettuata l’iscrizione, è possibile scaricare i contenuti offline tramite una piccola utility gratuita che il servizio mette a disposizione dei propri utenti.
Per ottenerla, seleziona il film di tuo interesse, pigia sul pulsante di download presente nella pagina che si apre e clicca sulla voce Accedi al plugin InfinityTV che hai scaricato o se non l’hai ancora fatto clicca qui per scaricarlo che compare al centro dello schermo.
Dopodiché avvia il file InfinityTV-plugin.exe che hai appena scaricato sul tuo PC, clicca sul pulsante Installa e, se necessario, accetta l’installazione del plugin Microsoft Silverlight (sul quale il programma si basa).

Una volta completata l’installazione del plugin (che è disponibile anche per Mac), avvialo, effettua l’accesso con le credenziali del tuo account Infinity e i film che hai selezionato sul servizio verranno scaricati automaticamente sul tuo PC.
I film hanno una scadenza fissata a 7 giorni e, se riprodotti, vanno “consumati” entro 48 ore.

Da sottolineare che anche le applicazioni per smartphone e tablet di Infinity offrono la possibilità di scaricare i film in locale.
Se vuoi saperne di più leggi il tutorial su come funziona Infinity che ho pubblicato precedentemente sul blog.

Store digitali e altri siti interessanti

IMMAGINE QUI 5

Per concludere, ti ricordo che puoi scaricare film in HD anche tramite gli store digitali che trovi su tablet, smartphone e PC.
Qualche esempio?
Ti accontento subito.

  • Chili – una delle principali piattaforme per il noleggio e l’acquisto di film online.
    Offre un catalogo vastissimo, composto da film di ogni genere, nazionalità ed epoca, comprese le primissime visioni e i film ancora in sala (da preordinare per quando saranno disponibili per l’acquisto o il noleggio).
    È accessibile da PC, televisore (con l’app ufficiale per Smart TV Samsung, LG, Philips, Sony, Panasonic, Hisense e Haier oppure usando Chromecast) e smartphone e tablet (tramite le app per Android e iOS), dove consente anche il download dei contenuti offline.
    I titoli sono disponibili in SD, HD, Full HD e, in alcuni casi, perfino 4K.
    I titoli noleggiati si possono riprodurre entro 28 giorni e, dopo la prima riproduzione, dopo 48 ore.
    I prezzi partono da 0,90 euro per il noleggio e 4,99 euro per l’acquisto di ogni pellicola.
    Per maggiori informazioni su Chili e il suo funzionamento, consulta la guida che ho dedicato in maniera specifica al servizio.
  • iTunes Store – lo store ufficiale di Apple per i film e la musica.
    Puoi accedervi da computer (tramite iTunes), iPhone, iPad e Apple TV.
    Maggiori info qui.
  • Windows Store – si tratta dello store ufficiale di Microsoft, all’interno del quale si possono trovare film, album musicali, applicazioni e giochi.
    È accessibile da tutti i device Windows più recenti e da Xbox.
  • Google Play Film – lo store cinematografico di Google.
    Permette di scaricare i film in locale solo su smartphone, tablet e Chrome OS (tramite un’apposita estensione).
  • Archive.org – non si tratta di uno store digitale, bensì di un sito che offre il download gratuito di tutti i film non più coperti da copyright.
    Purtroppo i film sono quasi tutti in inglese (e ovviamente molto vecchi) ma i titoli interessanti non mancano.

Articolo realizzato in collaborazione con Chili.

come scaricare film musica e programmi da server ftp

come scaricare film musica e programmi da server ftp

Ormai le hai provate davvero tutte, dalla sostituzione del router a improbabili danze propiziatorie, ma niente da fare.
Il buon vecchio eMule va lento come al solito e tu non sai più dove sbattere la testa per scaricare file da Internet velocemente.
A quanto pare, non hai mai provato a rivolgerti ai server FTP.

Sì, hai capito bene.
È possibile scaricare film, musica e programmi da server FTP alla velocità della luce, dicendo addio una volta per tutte alle code interminabili e ai download lenti come una lumaca.
Che tu ci creda o no, tutto quello che ti serve è un programma per la gestione dei file presenti sui server FTP (sebbene tutti i principali browser Web siano in grado di accedere ai server FTP, è meglio affidarsi a soluzioni dedicate) e un semplicissimo motore di ricerca per rintracciare i server da cui scaricare i file.

Quale programma devi scaricare?
Te lo dico tra pochissimo.
Tu non ti preoccupare:
pensa solo a ritagliarti cinque minuti di tempo libero, a liberare un po’ di spazio sull’hard disk del tuo computer (quando “prenderai la mano” con i server FTP, comincerai a scaricare di tutto!) e a seguire le indicazioni che sto per darti.
Che tu abbia un PC Windows, un Mac o un computer equipaggiato con Linux, riuscirai sicuramente nel tuo intento.
Buona lettura e, soprattutto, buon download!

Indice

  • Scaricare e installare FileZilla
  • Trovare file sui server FTP
    • Mamont
    • FileMare
    • Search-22
    • Google
  • Scaricare file dai server FTP
  • Scaricare da server FTP con smartphone e tablet
    • AndFTP (Android)
    • FTPManager (iOS)

Scaricare e installare FileZilla

IMMAGINE QUI 1

Come accennato nella parte introduttiva di questo tutorial, se vuoi scaricare film, musica e programmi da server FTP devi procurarti un programma adatto allo scopo.
Personalmente ti consiglio FileZilla, che è gratuito, open source ed è compatibile con tutti i principali sistemi operativi desktop:
Windows, macOS e Linux.

Il primo passo che devi compiere per scaricare FileZilla sul tuo computer è collegarti al suo sito Internet ufficiale e cliccare sul pulsante Download FileZilla Client.
Se utilizzi un Mac, devi cliccare anche sul pulsante Download che si trova nel riquadro che viene visualizzato al centro dello schermo:
in questo modo rifiuterai il download della versione Pro dell’applicazione dal Mac App Store, la quale include il supporto ai servizi cloud ed è a pagamento.

A download completato, se utilizzi un PC Windows, apri il pacchetto d’installazione di FileZilla (es.
FileZilla_xx_win32-setup_bundled.exe) e clicca prima sul pulsante e poi su I Agree e Next per quattro volte consecutive.
Rimuovi, dunque, il segno di spunta relativo all’installazione di software aggiuntivi (es.
Avast Antivirus e Search Offer) e completa il setup pigiando prima su Next per due volte consecutive (o per più volte, per quanti sono i software aggiuntivi che ti vengono proposti) e poi su Finish.

IMMAGINE QUI 2

Se vuoi evitare il fastidio di dover “schivare” i programmi aggiuntivi durante il setup, scarica la versione portable di FileZilla, che si può eseguire senza effettuare noiose procedure d’installazione.
Per procurarti la versione portatile di FileZilla, collegati al sito Internet del programma e clicca sul collegamento FileZilla_xx_win64.zip se utilizzi una versione di Windows a 64 bit o sul collegamento FileZilla_xx_win32.zip se utilizzi una versione di Windows a 32 bit.

A download completato, apri l’archivio zip appena scaricato, estraine il contenuto in una cartella qualsiasi e avvia l’eseguibile filezilla.exe per far partire FileZilla senza eseguire alcuna installazione.

IMMAGINE QUI 3

Se utilizzi un Mac, per installare FileZilla devi aprire il pacchetto dmg che hai scaricato dal sito Internet del programma, cliccare sul pulsante Agree e avviare l’eseguibile FileZilla.app presente al suo interno.

Nella finestra che viene visualizzata sullo schermo, fai clic prima sul pulsante Apri e poi su Continua, Salta (per evitare l’installazione di software aggiuntivi, come ad esempio l’app di Booking.com) e Finisci.

IMMAGINE QUI 4

Se vuoi evitare il fastidio dovuto ai software promozionali aggiuntivi, puoi scaricare FileZilla per Mac collegandoti a questa pagina Web e cliccando sul collegamento FileZilla_xx_macosx-x86.app.tar.bz2.
A download completato, apri l’archivio appena scaricato, copia l’icona di FileZilla nella cartella Applicazioni di macOS e il gioco è fatto.

Trovare file sui server FTP

A questo punto, devi rintracciare il server FTP da cui reperire film, musica e programmi.
Scegli, dunque, uno dei motori di ricerca per server FTP che trovi elencati di seguito e usalo in base alle indicazioni che sto per darti.

Mamont

IMMAGINE QUI 5

Mamont è uno dei motori di ricerca per server FTP più popolari al mondo.
Indicizza oltre 3 miliardi di file ed è molto facile da usare.
Per scoprire come funziona, collegati alla sua pagina principale, digita il nome del file che intendi ricercare (es. Ubuntu ISO per trovare un’immagine ISO del sistema operativo gratuito Ubuntu Linux) nell’apposita barra collocata al centro della pagina e clicca sul pulsante FTP Search per avviare la ricerca.

Nella pagina che si apre, troverai una lista con tutti i server FTP contenenti il file che hai ricercato.
Appunta l’indirizzo di quello che ti interessa maggiormente (es. ftp://ftp.nomesito.com) e, se presenti, appuntati anche la password e il nome utente necessari per accedere a quest’ultimo.

Se vuoi affinare la ricerca, usa il menu a tendina Search the Globe collocato in alto, mediante il quale potrai scegliere di restringere i risultati solo ai server FTP di determinate aree geografiche.
Mettendo, invece, il segno di spunta accanto alla voce Search within results, puoi effettuare delle ricerche dirette all’interno dei risultati della ricerca.
In alcuni casi, è possibile scaricare i file direttamente cliccando sui loro nomi dal browser.

FileMare

IMMAGINE QUI 6

FileMare è un altro motore di ricerca dedicato ai server FTP.
Per utilizzarlo, non devi far altro che collegarti alla sua pagina iniziale, digitare il nome del file che intendi trovare (es.
Ubuntu ISO) nel campo collocato al centro dello schermo e premere il tasto Invio sulla tastiera del PC.

Una volta visualizzati, puoi ordinare i risultati della ricerca in base alla loro rilevanza, al loro volume (cioè al peso dei file trovati), alla data di indicizzazione, alla distanza del server FTP che li ospita o all’età dei file trovati (basta selezionare una delle opzioni collocate in alto a destra).

Clicca, quindi, su uno dei risultati della ricerca per ottenere l’indirizzo completo del file ed, eventualmente, i dati d’accesso al server.
Cliccando sul nome del file nella pagina che si apre, potresti essere in grado di scaricare quest’ultimo direttamente dal browser (anche se, ripeto, ti consiglio di usare soluzioni dedicate come FileZilla).

Search-22

IMMAGINE QUI 7

Search-22 non è un motore di ricerca per server FTP nel senso stretto del termine.
Si tratta, piuttosto, di una directory che raccoglie i risultati di numerosi motori di ricerca per server FTP.
Per semplificare ancora di più il discorso, possiamo dire che si tratta di un servizio che fa da “scorciatoia” per visualizzare i risultati di più motori di ricerca.

Il suo funzionamento è di una semplicità disarmante:
dopo esserti collegato alla sua pagina iniziale, non devi far altro che digitare il nome del file da cercare (es.
Ubuntu ISO) nell’apposito campo di testo e premere sul pulsante corrispondente al motore di ricerca che intendi utilizzare, ad esempio FileWatcher o i summenzionati Mamont e FileMare.

Una volta comparsi i risultati della ricerca, procedi come “al solito”:
appuntati l’indirizzo del server FTP e gli eventuali dati d’accesso a quest’ultimo e preparati a inserirli nel tuo client FTP preferito (es.
FileZilla).

Google

IMMAGINE QUI 8

Ebbene sì! Anche Google può essere usato per trovare file sui server FTP, basta usare alcuni semplici comandi da aggiungere alla query di ricerca:
inurl:ftp -inurl:(http|https).

Ad esempio, se vuoi cercare la ISO di Ubuntu, devi collegarti alla pagina iniziale del motore di ricerca, digitare Ubuntu ISO inurl:ftp -inurl:(http|https) nel campo collocato al centro dello schermo e dare Invio:
in questo modo, Google includerà nei risultati della ricerca solo gli indirizzi che includono ftp mentre escluderà quelli che includono http o https, quindi i siti “normali”.

Una volta visualizzati i risultati della ricerca, non devi far altro che appuntarti il percorso da dare poi “in pasto” a FileZilla.
In alternativa, puoi anche cliccare su un risultato e avviare il download del file direttamente nel browser.

Scaricare file dai server FTP

Ora dovresti avere l’indirizzo (ed eventualmente i dati d’accesso) per entrare nel server FTP che ospita i file di tuo interesse.
Recati, quindi, nella finestra principale di FileZilla, seleziona la voce Gestore sitidal menu File e, nella finestra che si apre, clicca prima su I miei siti e poi su Nuovo Sito.

IMMAGINE QUI 9

Assegna quindi un nome qualsiasi al nuovo sito da aggiungere (es. FTP programmi), digita l’indirizzo del server FTP appuntato in precedenza nel campo Host, seleziona la scheda Avanzate, fai clic sul pulsante Sfoglia per specificare la cartella in cui salvare i file scaricati e clicca su Connetti per connetterti al server FTP.

Se il server FTP a cui intendi collegarti necessita di un’autenticazione tramite nome utente e password, seleziona la voce Normale dal menu a tendina collocato accanto alla voce Tipo di accesso e digita, nei rispettivi campi, il nome utente e la password necessari ad accedere al server.

Per far partire il download di un file presente sul server FTP a cui ti sei collegato, non devi far altro che utilizzare il riquadro collocato in basso a destra nella finestra principale di FileZilla per navigare fra le cartelle del server e selezionare tramite doppio clic il file che intendi scaricare.

IMMAGINE QUI 10

Aggiungendo un server FTP a FileZilla seguendo la procedura che ti ho appena illustrato, questo verrà memorizzato dal programma e quindi potrai accedervi rapidamente selezionandolo dall’apposito menu.
Se a te questa funzione non ti interessa e devi collegarti solo poche volte a un server per scaricare pochi file, puoi sfruttare i campi di connessione rapida presenti in alto:
digita, quindi, l’indirizzo del server FTP nel campo Host, la combinazione di nome utente e password da usare per accedervi (se necessari) e la porta da sfruttare per la connessione (sempre se necessaria) negli appositi campi di testo e pigia sul bottone Connessione rapida.
Anche il menu di connessione rapida permette di richiamare i server FTP visitati di recente, usando l’icona della freccia che si trova nell’angolo in alto a destra.

Nel caso in cui il download non dovesse partire e dovessi ricevere un messaggio di errore, potresti riuscire ad aggirare l’ostacolo caricando un qualsiasi file dal tuo PC (va bene anche un semplicissimo file di testo in formato txt) sul server e riavviando lo scaricamento.
Per caricare un file sul server FTP a cui ti sei collegato, non devi far altro che utilizzare il riquadro collocato in basso a sinistra nella finestra principale di FileZilla e fare doppio clic sul documento da spedire al server.
Facile, no?

Scaricare da server FTP con smartphone e tablet

Hai bisogno di scaricare un file da un server FTP e di salvarlo sul tuo smartphone o il tuo tablet?
Si può fare anche questo, basta usare le app giuste.

AndFTP (Android)

IMMAGINE QUI 11

Se utilizzi un terminale Android, puoi installare l’applicazione gratuita AndFTP, che permette di caricare e scaricare file da server FTP in maniera molto simile a quanto fa FileZilla su PC.
Per usarla, non devi far altro che scaricarla sul tuo device, avviarla, pigiare sul pulsante (+) collocato in alto a destra e compilare il modulo che ti viene proposto con i dati del server FTP al quale intendi collegarti (Hostname) e la cartella in cui intendi scaricare i file (Local dir).

Ad operazione completata, pigia sul pulsante Save, poi su OK e accedi al server FTP che hai appena configurato facendo tap sulla sua icona (la cartella azzurra) comparsa nella schermata iniziale di AndFTP.
Se ti viene chiesto di inserire username e password per un server che non richiede l’autenticazione, digita anonymous nel campo dell’username e lascia in bianco quello della password.
Dopodiché naviga nella cartella che contiene il file di tuo interesse, apponi il segno di spunta accanto alla sua icona e pigia sull’icona della freccia collocata in alto a destra per far partire il download.

FTPManager (iOS)

IMMAGINE QUI 12

FTPManager è un’ottima app per iPhone e iPad che consente di caricare e scaricare file da server FTP.
È gratuita se usata con un solo server FTP, mentre per gestire più server necessita dell’acquisto della sua versione completa, che costa 3,49 euro.
Il suo funzionamento è molto intuitivo:
dopo averla installata sul tuo device, devi avviarla, pigiare sul pulsante + collocato in alto a destra e scegliere la voce FTP dalla schermata che si apre.

Compila, quindi, il modulo che ti viene proposto con tutti i dati del server FTP al quale vuoi connetterti (nome, indirizzo, nome utente, password ecc.) e pigia sul pulsante Salva che si trova in alto a destra.
A procedura completata, torna nella schermata iniziale dell’app, seleziona il nome del server al quale collegarti, naviga tra le sue cartelle e, una volta individuato il file da scaricare, pigia prima sull’icona con i tre puntini che si trova accanto al suo nome e poi sul pulsante Scarica che compare al centro dello schermo.

Per eliminare un server FTP impostato in precedenza all’app (e usarne un altro gratuitamente), torna nella schermata iniziale di FTPManager, fai uno swipe da destra verso sinistra sul nome del server e pigia sul pulsante Cancella.