Categoria: Play Store
come scaricare applicazioni android
come scaricare applicazioni android
Non sei un grande appassionato di tecnologia, ma il tuo fidato cellulare, dopo anni di onorato servizio, non si accende più, ti ha abbandonato in maniera definitiva.
A questo punto, pur di non restare tagliato fuori dal mondo, hai messo da parte la tua riluttanza verso le moderne tecnologie e così ti sei deciso a fare il “grande passo”:
hai finalmente acquistato uno smartphone con sistema operativo Android.
Hai infatti sentito un gran parlare di questo sistema operativo che viene elogiato per la sua facilità di utilizzo ma soprattutto per le tantissime applicazioni di cui dispone.
È proprio per questo che ti sei deciso ad effettuarne l’acquisto.
Beh, se le cose stanno in questo modo non posso fare altro che farti i miei complimenti per l’acquisto del tuo primo smartphone.
Come hai ben compreso, gli smartphone Android si caratterizzano per l’ampia disponibilità di applicazioni da scaricare.
Come dici?
Vorresti provarne a centinaia ma sei davvero alle prime armi con il mondo degli smartphone e non sai come scaricare applicazioni Android sul tuo nuovo dispositivo?
Ma dai, non preoccuparti! Se è questa la dritta di cui hai bisogno posso senz’altro aiutarti!
Oggi sono proprio qui per spiegarti come scaricare applicazioni Android, quindi mettiti comodo, prendi in mano il nuovo smartphone e segui per filo e per segno le mie indicazioni.
Ti spiegherò nel dettaglio cosa dovrai fare per scaricare applicazioni Android.
Potrai così scaricare le tue prime app, o i tuoi primi giochi:
a te la scelta.
Pronto per iniziare?
Come al solito, ti auguro una buona lettura.
Creare e associare un account Google
IMMAGINE QUI 1
Per prima cosa devi sapere che per scaricare le applicazioni Android è necessario che tu abbia un account Google, ossia un indirizzo Gmail, e che quest’ultimo sia associato al tuo smartphone o tablet Android.
Nel caso in cui tu non abbia mai creato un account Google e abbia bisogno di indicazioni precise su come procedere, ti consiglio di eseguire quest’operazione preliminare seguendo i procedimenti da me indicati nella mia guida intitolata “Come creare Account Google”.
Una volta fatto, prosegui nella lettura; ti spiego come associare tale account al tuo smartphone Android.
Tieni conto però che la procedura può variare leggermente a seconda della versione di Android presente nel tuo smartphone.
IMMAGINE QUI 2
In linea generale, per associare un account Google esistente al tuo smartphone, apri l’applicazione delle Impostazioni del dispositivo (simbolo dell’ingranaggio) scorri il menu che si apre fino ad arrivare alla dicitura Account:
fai clic su di essa e premi sul pulsante +Aggiungi Account e premi poi sul pulsante Google. A questo punto, ti verrà chiesto se possiedi un indirizzo Gmail tramite il quale dovrai autenticati usando i dati del tuo account.
Altrimenti puoi premere sul bottone Oppure Crea un nuovo Account e seguire la procedura guidata per creare un nuovo indirizzo Gmail sul momento:
si tratta di inserire nome e cognome, scegliere un indirizzo e impostare una password. Nulla di complesso, insomma.
Se preferisci, puoi creare un account Gmail anche dal computer. Come?
Semplicemente collegandoti a Google, cliccando sul pulsante Accedi che si trova in alto a destra e selezionando la voce Crea un account situata in basso.
Accedere al Play Store
IMMAGINE QUI 3
A procedura ultimata, prendi il tuo smartphone, collegalo a Internet in Wi-Fi o 3G/LTE (in quest’ultimo caso fa’ attenzione ai costi del traffico dati) e accedi al Play Store di Google (simbolo di un sacchetto bianco con un triangolo colorato al centro) toccando la sua icona presente nella home screen di Android o nella schermata in cui ci sono le icone di tutte le app installate sul dispositivo.
A questo punto ti troveri nella schermata App e Giochi, tramite la quale potrai visualizzerai la lista delle applicazioni e dei giochi in primo piano. Per sfogliare le applicazioni in maniera più ampia pigia sulle voci collocate nella parte alta dello schermo: Classifiche per visualizzare le applicazioni più votate; Giochi per visualizzare soltanto i giochi presenti all’interno del PlayStore di Android, Categorie per visualizzarle in base alla categoria d’appartenenza (es.
comunicazione, fotografia, giochi ecc.); Da non perdere per visualizzare una sezione relativa alle migliori applicazioni presenti nello store digitale di Android, Accesso in Anteprima per visualizzare l’elenco delle applicazioni non ancora pubblicate che puoi provare in anteprima e Famiglia per visualizzare l’elenco di applicazioni e giochi pensate per tutti.
Una volta individuata l’applicazione da scaricare, tocca la sua icona e, nella schermata che compare, premi prima sul pulsante Installa che comparirà per visualizzare i permessi della app (ossia vedere su quali componenti del sistema agisce), e poi sul pulsante Accetto per accettare le sue condizioni di utilizzo e scaricarla sul tuo telefonino.
Al termine dell’installazione, l’applicazione comparirà nella lista delle applicazioni installate nel sistema e potrà essere usata in qualsiasi momento.
Nel caso delle applicazioni a pagamento, prima del download devi associare una carta di credito o una carta prepagata al tuo account di Google.
La procedura dura pochi secondi e va fatta una sola volta e, nelle occasioni successive, le applicazioni a pagamento si scaricheranno come quelle gratuite (solo con un paio di “tap”, dunque) e il loro costo verrà scalato dal tuo credito sulla carta in maniera automatica.
Per visualizzare l’elenco completo delle applicazioni che hai installato sul tuo dispositivo, apri il PlayStore di Google (simbolo di un sacchetto bianco con un triangolo colorato al centro) toccando la sua icona.
Premi poi sul pulsante del menu (simbolo di tre linee orizzontali) e poi premi sulla voce Le mie app e i miei giochi:
visualizzerai in una nuova schermata l’elenco completo delle applicazioni e dei giochi che hai scaricato sul tuo dispositivo, suddivise in tre diverse sezioni.
La sezione Aggiornamenti riguarda le app che hanno bisogno di un aggiornamento:
premi sul pulsante Aggiorna tutto per avviare l’aggiornamento collettivo, altrimenti su ogni singola applicazione, premi sul pulsante Aggiorna.
La sezione Installate ti permetterà di visualizzare l’elenco completo di applicazioni presenti sul tuo dispositivo.
Se desideri disinstallarne una fai tap sulla sua icona e premi sul pulsante Disinstalla.
Infine, la sezione Raccolta comprende il registro completo di tutte le applicazioni precedentemente installate sul tuo dispositivo e poi rimosse.
Per ripulire questo elenco di app, fai clic sulla X e poi su Ok.
Puoi utilizzare il Google Play Store anche sul PC usando qualsiasi browser di navigazione, come Chrome, Firefox, Internet Explorer o Safari.
Pensa, visitandolo potrai selezionare dal computer le applicazioni da installare sul tuo telefonino e queste ultime verranno scaricate automaticamente sul dispositivo non appena questo sarà connesso a Internet.
Per scaricare applicazioni Android dal computer, collegati al Play Store, esegui l’accesso con il tuo account Google (se necessario), tramite la procedura che ti ho indicato precedentemente e sfoglia le applicazioni in maniera simile a quanto visto sulla versione mobile del servizio.
Dopodiché tocca l’icona dell’applicazione che desideri scaricare sul tuo dispositivo, clicca sul pulsante Installa due volte consecutive e il gioco è fatto.
Store alternativi per scaricare app Android
IMMAGINE QUI 4
Oltre al Google Play Store esistono anche degli store alternativi a quello di Google, che consentono di scaricare applicazioni e giochi in maniera del tutto legittima.
Al contrario di altri sistemi operativi, come iOS e Windows Phone, Android permette infatti di scaricare le applicazioni da fonti diverse dal suo store ufficiale.
Tuttavia si tratta di un’operazione da eseguire con cognizione di causa, per ragioni di sicurezza del tuo dispositivo.
Come ti ho spiegato anche nel mio post sugli antivirus per Android, la piattaforma del robottino verde può essere colpita dai malware (come i computer) e scaricare applicazioni da fonti esterne al Play Store può aumentare il rischio di imbattersi in minacce di questo tipo.
Se nonostante tutto sei curioso e vuoi approfondire quest’argomento, scopri come procurarti applicazioni al di fuori del Google Play Store e come installarle leggendo la mia guida su come installare i file APK (ossia i pacchetti d’installazione delle app Android).
Tra gli storie alternativi per scaricare applicazioni Android, i più famosi sono Amazon Underground, Aptoide, AppBrain e TorrApk:
te ne parlo nel dettaglio nelle righe che seguono:
- Amazon Underground:
uno tra gli stori meno conosciuti e più sottovalutati che ti permettono di scaricare applicazioni e giochi Android è Amazon Underground.
L’applicazione è il negozio virtuale di Amazon e il suo punto di forza è la presenza delle versioni completamente gratuite di alcuni giochi famosi, con micro transazioni ridotte o del tutto assenti. - Aptoide:
Aptoide è uno tra i più popolari store alternativi per scaricare app e giochi Android.
Tra le caratteristiche più interessanti di Aptoide vi è la presenza di uno speciale simbolo di uno scudetto verde con una V che contrassegna un’app come Verificata.
App e giochi che hanno tale simbolo, presentano un certificato di affidabilità:
Aptoide, tramite firma crittografata e scansione antivirus, garantisce la sicurezza del file da installare.
Tutte le altre applicazioni contrassegnate da uno scudetto giallo con punto esclamativo potrebbero essere state alterate; è sconsigliato scaricarle in quanto meno attendibili. - AppBrain:
uno store alternativo per scaricare app e giochi Android.
Una tra le sue caratteristiche prevede la possibilità di tracciare le app scaricare sul proprio dispositivo per visualizzare una lista di app simili da scaricare, compatibili con i nostri interessi. - TorrApk:
store alternativo per scaricare applicazioni e giochi pensato per i dispositivi Android di fascia bassa che permette di scaricare i file apk delle applicazioni anche agli smarpthone low cost che, secondo le linee guida di Google, non rispettano i requisiti necessari per l’installazione.
come scaricare app play store
come scaricare app play store
Hai comperato da pochissimo il tuo primo dispositivo Android e non sei particolarmente esperto in fatto di informatica e nuove tecnologie motivo per cui hai deciso di affidarti alle mie dritte per riuscire a capire come fare per personalizzare al meglio, in base a quelle che sono le tue esigenze o preferenze, lo smartphone o il tablet in questione.
Per essere più precisi, quello che ti piacerebbe riuscire a comprendere è come scaricare app dal Play Store.
Come dici?
Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti dunque sapere se posso esserti effettivamente d’aiuto oppure no sul da farsi?
Ma certo che si, ci mancherebbe altro.
Concedimi qualche minuto del tuo prezioso tempo e provvederò ad illustrarti, in maniera semplice ma al temo stesso dettagliata, tutti i vari passaggi che bisogna compiere in tal caso.
L’operazione, te lo anticipo subito, è decisamente ben più semplice di quel che tu possa pensare.
Non occorrono competenze tecniche particolari, chiunque può riuscirci.
Allora?
Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte, di entrare nel vivo della questione e di procedere con il download di tutte le app di tuo interesse?
Si?
Grandioso.
Posizionati quindi bello comodo, afferra il tuo dispositivo e segui, passaggio dopo passaggio, tutte le indicazioni che trovi qui di seguito.
Alla fine, vedrai, potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso.
Buon divertimento!
Nota: Per compiere tutte le operazioni sotto riportate è indispensabile che il dispositivo da te impiegato risulti collegato ad Internet, preferibilmente tramite Wi-Fi (ma eventualmente puoi usare anche la connessione dati tenendo però conto degli eventuali consumi in eccesso e dei relativi costi che potresti dover sostenere).
Se non sai come collegare il tuo dispositivo ad Internet, puoi leggere il mio articolo su come connettersi ad Internet, appunto, per scoprire come riuscirci.
Indice
- Operazioni preliminari
- Creare l’account Google
- Configurare l’account Google
- Accedere al Play Store
- Download e installazione delle app
- Store alternativi
Operazioni preliminari
Prima di illustrarti come scaricare le app dal Play Store mi sembra doveroso indicarti come fare per creare e/o associare un account Google al tuo dispositivo.
Si tratta infatti di un passaggio praticamente imprescindibile per poter eseguire l’acceso al Play Store ed il download delle app, senza non potrai mai compiere questi passaggi.
Qui di seguito trovi dunque tutte le indicazioni sul da farsi.
Creare l’account Google
IMMAGINE QUI 1
Se non possiedi già un account Google (altrimenti passa direttamente alla lettura dello step successivo) puoi crearne subito uno afferrando il tuo dispositivo, sbloccandolo, accedendo alla schermata in cui risultano raggruppate tutte le app, pigiando sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio), scorrendo il menu fino ad arrivare alla sezione Account e pigiando sul bottone Aggiungi account.
A questo punto, seleziona il logo di Google, premi il pulsante Nuovo e compila il modulo che ti viene proposto digitando prima nome e cognome, poi il nome utente che vuoi usare per accedere all’account (che sarà anche il tuo indirizzo Gmail) e per concludere la password che vuoi associarvi.
Scegli dunque se fornire un indirizzo email secondario o un numero di cellulare da utilizzare in caso di smarrimento dei dati di accesso o se passare direttamente allo step successivo dopodiché prosegui oltre (tralascia pure l’eventuale invito a ricevere notizie sulle offerte di Google Play) e tappa sul bottone Accetto per portare a termine la tua registrazione a Google
Per ulteriori dettagli riguardo i passaggi di cui sopra e per scoprire come fare per creare un account Google da computer invece che da smartphone o tablet, puoi seguire le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida dedicata proprio a come creare account Google.
Configurare l’account Google
IMMAGINE QUI 2
Ora che hai provveduto a creare il tuo account (o comunque se possedevi già un account Google), devi configurare quest’ultimo sul tuo device Android.
Se hai effettuato la creazione dell’account direttamente dal dispositivo che stai usando, non devi praticamente fare nient’altro in quanto procedendo così com indicato nel passo precedente anche la procedura di configurazione è stata completata.
Se invece possedevi già un account Google oppure hai creato quest’ultimo da un dispositivo diverso, per configurarlo sul tuo Android devi sbloccare lo smartphone o il tablet in tuo possesso, accedere alla schermata in cui sono raggruppate tutte le app, tappare sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio), scorrere il menu che ti viene mostrato fino ad arrivare alla sezione Account e selezionare la voce Aggiungi account.
Nella schermata che successivamente vedrai apparire, fai tap sulla dicitura Google, premi sul pulsante con su scritto Esistente ed attieniti alla procedura guidata che ti viene proposta sul display del dispositivo.
Accedere al Play Store
IMMAGINE QUI 3
Compiuti i passaggi preliminari di cui sopra sei finalmente pronto (o quasi) per passare all’azione vera e propria ed andare a scoprire come effettuare l’accesso al Play Store.
Innanzitutto, accedi alla schermata del dispositivo in cui risultano raggruppate tutte le app e pigia sull’icona con il sacchetto bianco con il triangolo colorato al centro, quella del Play Store, per l’appunto.
Una volta fatto ciò, ti ritroverai nella schermata principale dello store, quella Per te, mediante la quale potrai consultare la lista completa delle applicazioni e dei giochi in primo piano consigliati per te, in base ai tuoi interessi ed al tuo device.
Per visualizzare ulteriori contenuti, pigia sulle voci collocate nella parte in alto dello schermo: Classifiche ti consente di visualizzare le applicazioni più votate ed organizzate in classiche, Categorie ti permette di visualizzare tutte le varie categorie disponibili in cui sono organizzate le app ed i giochi e Da non perdere ti consente di visualizzare i contenuti in rilievo al momento.
C’è poi la sezione denominata Famiglia, mediante cui puoi consultare la lista delle app e dei giochi pensate per l’intera famiglia, sia per i componenti più piccoli che per quelli più grandi, e quella In Anteprima, mediante la quale puoi visualizzare l’elenco delle applicazioni che ancora non sono state pubblicate sullo store (ma che lo saranno a breve).
Se invece vuoi visualizzare solo i giochi disponibili sullo store, pigia sulla voce Giochi annessa alla barra verde in alto e potrai visualizzarli tutti.
Servendoti delle ulteriori voci che vedrai apparire nella parte in alto del display potrai altresì visualizzare le relative classifiche, i giochi con contenuti Premium, le varie categorie disponibili per gli stessi ed i giochi per tutta la famiglia.
Se hai necessità, puoi anche effettuare una ricerca diretta digitando il nome dell’app o del gioco di tuo interesse nella barra apposita presente in alto.
Man mano che andrai ad immettere i termini di ricerca vedrai apparire dei suggerimenti pertinenti che potrai selezionare.
In alternativa, dopo aver digitato la tua keyword pigia sul pulsante con la lente di ingrandimento annesso alla tastiera su schermo per consultare l’elenco di tutti i contenuti correlati disponibili.
Oltre che da mobile, ti segnalo che il Play Store è accessibile anche da computer (o per meglio dire da Web) usando qualsiasi browser (es.
Chrome).
Il funzionamento e la disposizione delle varie sezioni è bene o male uguale alla variante per smartphone.
Download e installazione delle app
IMMAGINE QUI 4
Una volta individuata l’applicazione da scaricare, per effettuarne il download sul tuo dispositivo pigia sulla sua icona dopodiché tappa sul bottone Installa annesso alla relativa schermata ed in seguito sul pulsante Accetto, così da accettare le sue condizioni di utilizzo e scaricarla sul tuo dispositivo.
Al termine dell’installazione, l’applicazione comparirà nella lista delle applicazioni installate nel sistema e potrà essere usata in qualsiasi momento, anche subito pigiando sul pulsante Apri apparso nella schermata del Play Store in sostituzione di quello Accetto.
Se poi quella che intendi scaricare è un’applicazione a pagamento, prima del download dovrai provvedere ad associare una carta di credito o una carta prepagata al tuo account di Google.
La procedura è piuttosto rapida e va effettuata una sola volta, la prima.
Il costo delle app verrà scalato dal credito associato al metodo di pagamento scelto in maniera automatica.
Per associare un modo di pagamento al tuo account, non devi far altro che pigiare sul pulsante con il prezzo che ti viene mostrato in corrispondenza dell’app a pagamento da scaricare, in sostituzione di quello Installa, e seguire la procedura guidata su schermo che ti viene proposta.
Le volte successive, come anticipato, dovrai solo premere sul bottone con il prezzo e confermare la scelta fatta.
Se invece ti interessa capire come visualizzare invece l’elenco completo delle applicazioni che hai già installato sul tuo dispositivo, tappa sul pulsante Menu (quello con le tre linee orizzontali) collocato nella parte in alto a sinistra della barra di ricerca nella schermata del Play Store e poi premi sulla voce Le mie app e i miei giochi nel menu che si è aperto lateralmente.
Ti verrà dunque mostrata una nuova schermata con, appunto, l’elenco completo delle applicazioni e dei giochi che hai scaricato sul tuo device.
Le app sono tutte organizzate in tre diverse sezioni:
quella Aggiornamenti relativa alle app che devono essere aggiornate, quella Installate che mostra l’elenco completo delle applicazioni presenti sul tuo dispositivo e quella Raccolta che comprende il registro di tutte le applicazioni precedentemente presenti sul tuo device e poi rimosse.
Ti faccio infine notare che tutte le operazioni di cui sopra possono essere effettuate anche da computer, sempre accedendo alla versione Web del Play Store come indicato nel passo precedente.
In tal caso, per compiere le operazioni di installazione ed acquisto da remoto è indispensabile che tu abbia effettuato l’accesso al tuo account Google dal browser.
Store alternativi
IMMAGINE QUI 5
Sapevi che oltre a poter scaricare le app dal Play Store di Google sono disponibili degli store alternativi a cui puoi attingere per effettuare il download di app e giochi in maniera legale?
No?
Beh, anche in tal caso posso pensarci io ad “illuminarti” sulla questione.
Contrariamente alle altre piattaforme mobile (iOS e Windows Phone), su Android è infatti possibile scaricare ed installare applicazioni da fonti differenti dallo store ufficiale.
Trattasi però di un’operazione da effettuare con le dovute accortezze visto e considerato che è soprattutto su questi store alternativi che talvolta circolano app malware in grado di compromettere il buon funzionamento del dispositivo.
Proprio in virtù di ciò, il consiglio che mi sento di darti è quello di sincerati sempre e comunque del fatto che le app che ti interessano siano esenti da eventuali minacce informatiche (magari facendo qualche ricerca online o leggendo tra i commenti), di scaricale solo se ti convincono davvero e soprattutto di installare un antivirus (come quelli che ti ho consigliato nella mia guida sui migliori antivirus per Android) sul tuo dispositivo così da preservarlo a prescindere da vari ed eventuali problemi.
Ok?
Tra i vari store alternativi disponibili sulla piazza quelli a cui ti suggerisco di dare un’occhiata sono i seguenti.
- Amazon Underground – E lo store Android alternativo di casa Amazon.
Il suo fiore all’occhiello è il fatto che spesso e volentieri è possibile trovare delle versioni completamente gratuite di alcuni giochi famosi, con micro transazioni ridotte o addirittura completamente assenti. - TorrApk – Famoso ed apprezzato store alternativo per Android per scaricare applicazioni e giochi anche sui dispositivi low cost che in base alle linee guida di Google, non rispettano i requisiti necessari per l’installazione
- Aptoide – Altro popolare store alternativo per i dispositivi basati sulla piattaforma mobile del robottino verde.
Tramite firma crittografata e scansione antivirus, è in grado di garantire la sicurezza del file da installare.
Le app verificate presentano infatti un apposito simbolo accanto.
Tieni comunque presente che ciò che otterrai a download ultimato saranno dei file APK che potrai installare sul tuo dispositivo abilitando l’installazione delle app di terze parti nelle impostazioni di Android, così come ti ho spiegato in dettaglio nel mio tutorial su come installare APK.