come scaricare file da google drive

come scaricare file da google drive

Dopo aver letto la mia guida di approfondimento su Google Drive, hai deciso di affidarti al servizio cloud di Google per mettere al sicuro una copia di backup dei tuoi file.
Ora ti si è posta la necessità di trasferire i tuoi file anche su un altro dispositivo ma, avendo poca esperienza in merito, proprio non hai idea dei passaggi da compiere e ti trovi in leggerissima difficoltà.

Come dici?
Ho decisamente centrato il punto?
Allora sappi che capiti proprio nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore! Nel corso di questa guida, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come scaricare file da Google Drive attraverso i più noti sistemi operativi per computer, smartphone e tablet: Windows, macOS, AndroidiOS. Non preoccuparti se non sei molto ferrato con la tecnologia, non ne hai motivo:
i passaggi illustrati qui di seguito sono tutt’altro che complessi e possono essere messi in pratica proprio da tutti, anche da chi, come te, non ha molta esperienza con temi del genere.

Quindi, armato di pazienza e di qualche minuto di tempo libero, mettiti bello comodo e leggi attentamente tutto quanto ho da spiegarti sul tema:
ti garantisco che, nel giro di qualche minuto, avrai acquisito tutte le competenze necessarie per portare a termine il compito che ti sei prefissato.
Detto ciò, non mi resta altro da fare se non augurarti buona lettura e… buon download!

Indice

  • Come scaricare file da Google Drive su PC
    • Backup e Sincronizzazione di Google
    • Google Drive Web
  • Come scaricare file da Google Drive su Mac
    • Backup e Sincronizzazione di Google
    • Google Drive Web
  • Come scaricare file da Google Drive su Android
  • Come scaricare file da Google Drive su iPad e iPhone

Come scaricare file da Google Drive su PC

Per scaricare file da Google Drive su PC, puoi agire almeno in due modi diversi:
utilizzando il programma per Windows Backup e sincronizzazione di Google, oppure agendo dalla versione Web del servizio cloud.
In entrambi i casi, i passaggi da svolgere sono estremamente semplici:
di seguito ti spiego tutto nel dettaglio.

Prima di continuare, però, devo farti presente un aspetto importante di questo approccio: tutte le modifiche effettuate nella cartella di Google Drive salvata sul PC saranno automaticamente riflesse in cloud.
Ciò significa che i file eliminati dalla cartella di Google Drive sul computer, o spostati in altra directory, verranno rimossi anche dallo spazio cloud (e spostati nel cestino), i nuovi file copiati nell’apposita cartella del computer verranno automaticamente caricati in cloud, e così via.

Backup e Sincronizzazione di Google

IMMAGINE QUI 1

Backup e Sincronizzazione di Google è il programma ufficiale pubblicato da “Big G” e mirato all’integrazione dei file presenti in Google Drive direttamente nell’Esplora File di Windows.
Ottenerlo è davvero semplice:
collegati alla pagina di download del client, clicca sul pulsante Scarica situato nel riquadro Backup e sincronizzazione e premi il bottone Accetta e scarica per avviare immediatamente il download del programma.

Una volta ottenuto il file (ad es. installbackupandsync.exe), lancialo, quindi premi il pulsante  per avviare l’installazione automatica del programma e poi su Chiudi per chiudere la finestra di setup.
A questo punto, se tutto è andato per il verso giusto, dovresti veder comparire l’icona di Drive (la nuvola con la freccia verso l’alto) accanto all’orologio di Windows:
se ciò non succede, clicca sulla punta di freccia verso l’alto, per mostrare le icone “nascoste”.

Una volta individuata l’icona, cliccaci su e premi il pulsante Inizia annesso alla schermata che vedi comparire:
effettua, dunque, l’accesso all’account Google utilizzando il modulo che ti viene proposto e premi il pulsante OK, per avviare la procedura di configurazione del programma.

IMMAGINE QUI 2

Tramite la finestra successiva, puoi scegliere se eseguire il backup continuo delle cartelle del computer (apponendo il segno di spunta in corrispondenza dei loro nomi), le dimensioni di caricamento di foto e video e le opzioni di gestione di Google Foto.
Se non intendi sincronizzare le cartelle del PC sul cloud (operazione non necessaria per effettuare il download dei file), rimuovi tutti i segni di spunta, ove possibile.

Successivamente, premi i pulsanti AvantiOK, apponi il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza il mio Drive su questo computer e indica se sincronizzare tutto e scaricare sul PC l’intero contenuto dello spazio personale di Google Drive, oppure sincronizzare soltanto alcune cartelle.
Quando hai finito, premi il pulsante Avvia per terminare la configurazione e avviare il programma:
il download dei file nel computer, a seconda delle dimensioni, potrebbe durare anche alcune ore.

IMMAGINE QUI 3

A sincronizzazione terminata, potrai accedere al tuo intero spazio Google Drive (o alle cartelle che hai scelto di sincronizzare) aprendo l’Esplora File di Windows (l’icona a forma di cartella gialla situata sulla barra di sistema) e cliccando sull’icona di Google Drive collocata nella barra di accesso rapido.

In alternativa, puoi accedere alla directory di Google Drive cliccando sull’icona della nuvola bianca posta accanto all’orologio di Windows e poi sul pulsante a forma di cartella, situato nella parte alta del pannello che ti viene proposto.
Tramite lo stesso pannello, puoi inoltre aggiungere/rimuovere le cartelle da sincronizzare o intervenire sulle opzioni generali di Backup e Sincronizzazione:
per farlo, clicca sul pulsante (⋮) situato in alto a destra e seleziona la voce Preferenze… dal menu che ti viene proposto.

Google Drive Web

IMMAGINE QUI 4

Se non intendi scaricare intere cartelle del tuo Google Drive sul PC, ma hai soltanto necessità di prelevare determinati file, puoi avvalerti dell’interfaccia Web del servizio, raggiungibile a questa pagina attraverso qualsiasi browser compatibile.

Una volta effettuato l’accesso al tuo account Google, clicca sulla sezione Il mio Drive collocata nella barra di navigazione di sinistra e individua il file o la cartella che intendi scaricare dalla lista che ti viene proposta, quindi fai clic destro sulla relativa anteprima, scegli l’opzione Scarica dal menu visualizzato e il gioco è fatto:
dopo qualche istante, il file da te scelto dovrebbe essere scaricato sul computer (se si tratta di una cartella, verrà creato un archivio .zip che contiene tutti i file).

Se lo desideri, puoi effettuare una selezione multipla, tenendo premuto il tasto Ctrl sulla tastiera, e cliccando su ciascun elemento che intendi scaricare; quando hai finito, fai clic destro su uno dei file selezionati e scegli la voce Scarica dal menu contestuale:
in questo caso, dovresti ottenere un pacchetto .zip contenente tutti i file e le cartelle da te scelti.

Come scaricare file da Google Drive su Mac

Esattamente come già visto per Windows, puoi scaricare file da Google Drive su Mac con almeno due tecniche differenti:
utilizzando il programma Backup e Sincronizzazione di Google oppure utilizzando l’interfaccia Web di Google Drive.

Backup e Sincronizzazione di Google

IMMAGINE QUI 5

Come ti ho già spiegato nella sezione relativa a Windows, Backup e sincronizzazione di Google è il client ufficiale di Google Drive, che permette il download e la sincronizzazione automatica tra le cartelle del computer e lo spazio cloud, con la possibilità di scaricare automaticamente tutto il contenuto di Google Drive (o soltanto specifiche cartelle) e visualizzarlo all’interno di una cartella del Finder.

Per servirtene, collegati alla pagina di download del programma, clicca sul pulsante Scarica backup e sincronizzazione, poi sul pulsante Accetta e scarica, quindi attendi che il pacchetto dmg venga completamente scaricato sul Mac.

A download ultimato, avvia il file in questione (ad es. InstalBackupAndSync.dmg) e, avvalendoti della schermata che ti viene proposta, trascina l’icona di Backup e sincronizzazione di Google nella cartella Applicazioni del Mac.

Fatto ciò, avvia il programma appena installato richiamandolo dal Launchpad (l’icona a forma di razzo situata nel Dock), clicca sul pulsante Apri per superare il controllo di sicurezza di macOS, quindi clicca più volte sul pulsante OK per consentire i permessi necessari al funzionamento del programma.

Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti visualizzare la schermata di benvenuto del software:
clicca quindi sul pulsante Inizia, effettua l’accesso utilizzando il tuo account Google, premi il pulsante OK e, se intendi effettuare la sincronizzazione automatica delle cartelle del Mac in Drive, apponi il segno di spunta accanto alle cartelle di tuo interesse e clicca sul bottone Avanti.

Tieni presente che tale sincronizzazione non è necessaria ai fini di questa guida:
pertanto, se non ti interessa caricare il contenuto delle cartelle del Mac su Drive, rimuovi il segno di spunta da tutte le caselle, ove possibile.

A questo punto, clicca sul pulsante OK, apponi il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza Il mio Drive su questo computer e indica se sincronizzare tutto, scaricando, dunque, tutto il contenuto dello spazio Drive, oppure sincronizzare solo determinate cartelle.
Quando hai finito, clicca sul pulsante Avvia per inizializzare il processo di download, che potrebbe impiegare diverso tempo (a seconda della quantità di file selezionati).

IMMAGINE QUI 6

A sincronizzazione ultimata, puoi accedere ai file di Google Drive in modo semplicissimo:
apri il Finder di Mac (l’icona del volto sorridente collocata nella barra Dock) e clicca sull’icona di Google Drive situata nella barra di sinistra, all’interno della sezione Preferiti.

In alternativa, puoi accedere alla summenzionata cartella cliccando sull’icona della nuvola posta sul pannello superiore del Mac e poi sull’icona della cartella annessa alla schermata che compare.
Tramite la medesima schermata, puoi controllare lo stato della sincronizzazione; premendo poi sul pulsante (⋮), puoi accedere al menu principale del programma per effettuare alcune operazioni avanzate, come l’interruzione del download dei file oppure l’accesso alle impostazioni iniziali del programma (voce Preferenze…).

Google Drive Web

IMMAGINE QUI 7

Se non vuoi sincronizzare il tuo intero spazio Drive in una cartella del Mac, puoi ottenere singolarmente i file di cui necessiti utilizzando l’interfaccia Web di Google Drive.

Il funzionamento di quest’ultima è assolutamente identico a quanto già visto su Windows, per cui ti rimando all’apposita sezione di questa guida per le istruzioni del caso.

Come scaricare file da Google Drive su Android

IMMAGINE QUI 8

I moderni dispositivi Android integrano “di serie” l’app Drive, che puoi avviare facendo tap sulla relativa icona situata nel drawer del sistema operativo (l’area che contiene tutte le app installate).
Qualora non fosse presente, puoi scaricare gratuitamente l’app dal Play Store.

Al primo accesso, dovrebbe esserti chiesto di effettuare una semplice procedura di configurazione iniziale, nella quale devi scegliere l’account Google da utilizzare e, in alcuni casi, le impostazioni di sincronizzazione di Android.

Terminata questa fase, dovresti essere condotto nella schermata principale dell’app:
la scheda Home (quella con l’icona della casa) contiene gli elementi a cui hai avuto accesso di recente, la scheda Speciali (quella con l’icona della stella) racchiude i file che hai contrassegnato in questo modo, la scheda Condivisi (quella con i due omini) raggruppa i file e le cartelle che hai condiviso con altri e, infine, l’icona Il mio drive (quella a forma di cartella) contiene tutti gli oggetti salvati in cloud.

Ad ogni modo, recati nella sezione più appropriata al tuo caso, individua il file che vuoi scaricare, premi il pulsante (⋮) sito in corrispondenza del suo nome, quindi tocca la voce Rendi disponibile offline dal menu che viene visualizzato, per scaricare una copia “locale” del file.

Se necessario, puoi selezionare più file contemporaneamente effettuando un tap prolungato sul primo elemento di tuo interesse e apponendo il segno di spunta su tutti gli altri:
per effettuare il download, sfiora il pulsante (⋮) collocato, questa volta, nell’angolo in alto a destra, dunque seleziona la voce Rendi disponibile offline dal menu proposto.
Nel momento in cui ti scrivo quest’articolo, non è possibile effettuare il download di intere cartelle.

Una volta effettuata quest’operazione, avrai la possibilità di accedere ai file scaricati anche in assenza di connessione a Internet, sempre tramite l’app Drive.

Se, invece, è tua intenzione scaricare un file direttamente nella memoria del dispositivo, devi installare preventivamente un gestore file “esterno” nel quale condividere il file, per esempio File Manager+.
a installazione avvenuta, avvia il gestore per concedergli i permessi d’accesso alla memoria.

Fatto ciò, torna in Drive, individua il file di tuo interesse, sfiora il pulsante (⋮) a esso corrispondente e seleziona la voce Invia copia dal menu proposto, dunque, scegli l’icona di File Manager + (o di qualsiasi altro gestore file) dal pannello visualizzato a schermo.
Per concludere, specifica la cartella in cui salvare il file, fai tap sul tasto Salva/OK del gestore e il gioco è fatto!

Nota:
la funzione Invia copia permette, inoltre, di condividere i file con i propri contatti attraverso le app di comunicazione (WhatsApp, Telegram, Gmail e così via) installate nel sistema.

Come scaricare file da Google Drive su iPad e iPhone

IMMAGINE QUI 9

Il funzionamento dell’app di Google Drive per iOS non è molto differente da quanto visto per Android.
Dopo aver scaricato e avviato l’app, effettua la breve configurazione iniziale per associare il tuo account Google (se avevi già installato e configurato altre app Google, potrai scegliere l’account in uso su queste ultime con un solo tap), dunque, seleziona la sezione che contiene gli elementi di tuo interesse: Home (l’icona della casa, che contiene i file aperti di recente), Speciali (l’icona della stella), Condivisi (l’icona dei due omini) oppure File (l’icona della cartella, che contiene tutti i file presenti su Drive).

Una volta individuato il file di tuo interesse, sfiora il pulsante (…) a esso corrispondente e, per scaricare una copia offline del file, seleziona la voce Rendi disponibile offline dal menu proposto:
a partire da questo momento, potrai accedere al summenzionato file tramite l’app Drive, anche in assenza di connessione a Internet.

Per selezionare più file insieme, effettua un tap prolungato sul primo file, dunque, fai tap su quelli successivi, sfiora il pulsante (…) posto, questa volta, nell’angolo in alto a destra della schermata e tocca sulla voce Rendi disponibile offline dal pannello che compare.

Se, invece, vuoi scaricare il file direttamente nella memoria dell’iPad/iPhone, fai tap sul pulsante (…) posto in sua corrispondenza, sfiora la voce Invia una copia e poi il pulsante Copia annesso al pannello che ti viene proposto.

Per concludere, esci da Drive, avvia l’app File di iOS, spostati nella cartella in cui intendi scaricare il file, quindi effettua un tap prolungato su un punto vuoto dello schermo e seleziona la voce Incolla dal menu che ti viene proposto.
Più semplice di così?!

Nota:
dopo aver installato e configurato l’app di Google Drive, puoi accedere ai file del cloud di Google e copiarli nella memoria del dispositivo anche tramite l’app File di iOS.
Per farlo, avvia quest’ultima, portati nella schermata Posizioni e fai tap sul pulsante Modifica situato in alto a destra, quindi sposta su ON la levetta relativa a Google Drive.
A partire da questo momento, puoi visualizzare i file di Google Drive direttamente nell’app File e copiarli nella memoria di iOS come faresti di consueto.