come scaricare google maps

come scaricare google maps

Google Maps è il celebre servizio di mappe online reso disponibile da big G al quale numerosi utenti sono soliti affidasi ed a cui fanno riferimento la maggior parte dei gestori di siti Internet che necessitano di mostrare mappe sui loro portali.
Il servizio è altresì disponibile sotto forma di app per device mobile (Android e iOS) che all’occorrenza può anche essere sfruttato come navigatore per auto (e non solo).

A tal proposito, se ora sei qui e stai leggendo questa guida mi pare ben evidente il fatto che non essendo molto pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie vorresti capire, esattamente, quali passaggi compiere per poter scaricare Google Maps sul tuo telefonino (o tablet).
Partendo dal presupposto che l’operazione non è assolutamente complicata, puoi ovviamente contare sul mio aiuto per riuscirci.

Prenditi quindi qualche istate di tempo libero, afferra il tuo device mobile e contrati attentamente sulla lettura di questo articolo.
Vedrai, alla fine non solo sarai riuscito ad installare la famosa app sui tuoi dispositivi ma, per di più, sarai anche pronto e ben disponibile a fornire eventuali spiegazioni a tutti i tuoi amici bisognosi di ricevere una dritta analoga.
Scommettiamo?

Indice

  • Scaricare Google Maps su Android
  • Scaricare Google Maps su iOS
  • Altre app di Google interessanti
  • Altre app di mappe
  • Alternative per computer

Scaricare Google Maps su Android

IMMAGINE QUI 1

Se hai un telefono (o un tablet) basato sul sistema operativo Android l’applicazione di Google Maps dovrebbe essere già disponibile “di serie”.
Dovresti dunque trovare l’app nella schermata principale del dispositivo oppure in quella in cui sono raggruppate tutte le applicazioni.

Qualora così non fosse (magari perché l’hai rimossa tu erroneamente o perché il produttore del tuo smartphone o tablet ha deciso di non includerla) puoi comunque procurartela tramite il Play Store, il negozio ufficiale delle applicazioni per il sistema operativo di big G.

Come si fa?
Facilissimo! Afferra il tuo dispositivo, recati nella sua schermata principale dello stesso e cerca di individuare l’icona del Play Store (il sacchetto bianco con il simbolo “play” stampato sopra).
Se non riesci a trovare il Play Store facendo così come ti ho appena indicato, accedi al menu in cui ci sono tutte le applicazioni installate sul device e cerca li la sua icona.

Una volta effettuato l’accesso al Play Store ed una volta visualizzata la schermata ad esso relativa, fai tap sull’icona della lente d’ingrandimento che si trova in alto a destra, digita google maps, seleziona il nome dell’applicazione fra i risultati della ricerca e poi premi sui bottoni a schermo Installa e Accetto per scaricare Google Maps sul tuo smartphone o tablet.
Volendo, puoi veloce l’esecuzione di questi passaggi in questione collegandoti direttamente alla sezione del Play Store dedicata a Google Maps premendo qui dal tuo device.

Completata la procedura di download e di installazione dell’app (puoi seguire l’andamento della cosa mediante l’apposita barra d’avanzamento a schermo e successivamente vedrai comparire un’apposita icona nella parte in alto dello schermo del dispositivo), premi sul bottone Apri nella finestra del Play Store per avviare subito l’applicazione. Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi aprire l’app di Google Maps facendo tap sulla sua icona (quella colorata con la “G” di Google in alto sulla sinistra) che trovi nella schermata principale del tuo dispositivo Android oppure nel menu in cui sono raggruppate tutte le icone delle applicazioni installate sullo stesso.

Ad applicazione avviata, segui (oppure salta) il breve tutorial introduttivo che ti viene proposto, indica quale account Google intendi utilizzare (se ti viene chiesto) ed inizia ad usare il servizio cercando il luogo di interesse o di destinazione tramite l’apposita barra posta in alto.

Non riesci ad usare il Play Store perché il tuo telefono o il tuo tablet non è ancora associato ad un indirizzo Gmail?
Allora scopri immediatamente come far fronte alla cosa seguendo la prima parte del mio tutorial su come scaricare applicazioni Android.

Se invece stai avendo dei problemi perché sul tuo device non è presente il Play Store e quindi non puoi scaricare Google Maps, consulta il mio tutorial su come scaricare Play Store per Android per rimediare subito alla cosa.

Scaricare Google Maps su iOS

IMMAGINE QUI 2

Se invece possiedi un dispositivo iOS, iPhone o iPad che sia, per poter scaricare Google Maps devi affidarti all’App Store, il negozio ufficiale delle applicazioni per i dispositivi basati sul sistema operativo mobile della “mela morsicata”.

Per poter effettuare il download dell’app Google Maps sul tuo device devi dunque afferrare l’iPhone o l’iPad, accedere alla schermata principale del dispositivo, aprire l’App Store (l’icona azzurra con la lettera “A” al centro che si trova nella home screen del dispositivo), fare tap sulla scheda Cerca che si trova in basso a destra, digitare google maps nell’apposito campo in alto e premere poi sul bottone Cerca presente sulla tastiera virtuale che ti viene mostrata a schermo.

A questo punto, seleziona l’icona dell’app dai risultati della ricerca visualizzati, premi sul pulsante Ottieni, poi tappa su Installa e digita la password del tuo ID Apple (oppure poggia il dito sul sensore Touch ID) per portare a termine tutta l’operazione.
Se hai necessità, puoi velocizzare l’esecuzione dei passaggi in questione collegandoti direttamente alla sezione di App Store dedicata all’app di casa Google facendo tap qui dal tuo iPhone o iPad.

A procedura di scaricamento ed installazione completata, tappa sul bottone Apri apparso a schermo per cominciare subito ad usare Google Maps sul tuo dispositivo Apple.
Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi aprire l’app di Google anche premendo sua icona che trovi nella home screen del dispositivo.

Anche nel caso di iOS, una volta avviata l’applicazione, segui (o salta) il breve tutorial introduttivo che ti viene mostrato, indica quale account Google vuoi utilizzare portando su ON la relativa levetta e comincia subito a sfruttare le funzioni dell’applicazione cercando il luogo che ti interessa oppure quello di destinazione dall’apposita barra collocata in alto sulla sinistra.

Se nell’andare ad eseguire i passaggi che ti ho appena indicato riscontri delle difficoltà nell’uso dell’App Store, scopri subito come rimediare leggendo la mia guida su come creare un ID Apple.

Altre app di Google interessanti

IMMAGINE QUI 3

Oltre all’applicazione principale per la navigazione di casa Google che hai appena installato, devi sapere che esistono sono anche altre app ufficiali legate in maniera diretta (e non) a Maps e che puoi scaricare sui tuoi dispositivi.
La cosa ti interessa?
Si?
Bene, allora continua pure a leggere. Qui di seguito trovi infatti indicate quelle che a parer mio rappresentano le altre applicazioni più interessanti rilasciate da Google che possono essere utilizzate in accoppiata a Google Maps per ottenere ulteriori e/o più precise informazioni.
Sono gratis.

  • Google Street View (per Android e per iOS) – Si tratta dell’app del celebre servizio di casa Google che consente di esplorare il mondo in maniera estramemnte realistica.
    Offre una visione a 360 gradi di ogni anfratto (o quasi) del globo terrestre.
  • Google Earth (per Android e per iOS) – È la trasposizione per smartphone e tablet di uno dei più celebri software in circolazione per esplorare il globo terrestre.
    Consente di esplorare il mondo in una visuale decisamente unica e più realistica che mai direttamente dal display del cellulare o del tablet.

Altre app di mappe

IMMAGINE QUI 4

Sei riuscito a scaricare Google Maps sul tuo dispositivo ma sei rimasto insoddisfatto del servizio?
Mi spiace ma… non è il caso di disperarsi! Per fortuna esistono anche altri servizi di mappe fruibili anch’essi sotto forma di applicazioni per cellulari e tablet.
Mi chiedi quali?
Beh, da’ uno guardo all’elenco che trovi qui di seguito e lo scoprirai.
Sono tutti gratuiti!

  • Waze (per Android, per iOS e per Windows Phone) – Si tratta di una delle migliori app di mappe/navigazione disponibile gratuitamente sia per iOS che per Android oltre che per Windows Phone.
    La sua caratteristica chiave sono le segnalazioni degli utenti grazie alle quali è possibile conoscere in tempo reale numerose informazioni utili alla navigazione.
  • NavMii (per Android, per iOS e per Windows Phone) – Rappresenta uno tra i migliori navigatori per device mobile a costo zero.
    L’applicazione presenta però dei banner pubblicitari tramite cui si supporta e permette di visualizzare le mappe anche in modalità offline.
  • Mappe (preinstallato su iOS) – È il servizio di mappe di casa Apple disponibile “di serie” su tuti gli iPhone e gli iPad. Offre tutte le indicazioni stradali del caso in maniera chiara e concisa e consente di ricercare su mappa tutti i principali punti di interesse nelle vicinanze suddivisi per categorie.

Per ulteriori approfondimenti al riguardo, ti consiglio di leggere i miei articoli dedicati ai migliori navigatori per Android e ai migliori navigatori per iPhone in cui ho provveduto ad indicarti in dettaglio tutte le caratteristiche e le funzionalità di queste ed altre app.

Alternative per computer

IMMAGINE QUI 5

Come sicuramente già saprai e come avrai intuito anche leggendo la prima parte di questo articolo, non esiste un software di Google Maps per computer.
Ciononostante il servizio può essere usato senza alcun tipo di problema da browser Web (qualsiasi) visitando l’indirizzo https://www.google.it/maps.
Grafica e comandi del servizio sono praticamente gli stessi dell’applicazione per cellulari e tablet.
L’unica cosa che cambia è che Google Maps da browser non può essere sfruttato come navigatore con comandi vocali ma solo in forma scritta/visuale.

Su Windows e Mac puoi tuttavia utilizzare Google Earth, il famoso software a costo zero rilasciato sempre da Google (e disponibile anche sotto forma di applicazione, così come visto insieme nelle righe precedenti) che permette di viaggiare virtualmente in tutto il mondo grazie alle immagini satellitari e alle fotografie aeree.
Include anche il sistema Street View (anche questo servizio è fruibile come app) di Google Maps, il quale permette di visualizzare le strade delle città grazie a delle foto navigabili a 360 gradi, e le ricostruzioni 3D di varie località di tutto il mondo ed oltre (ebbene si, c’è anche lo spazio!).
Per scoprire come fare per scaricarlo ed utilizzato, ti consiglio di leggere il mio tutorial sull’argomento.