come scaricare musica e metterla come suoneria

come scaricare musica e metterla come suoneria

Possiedi il tuo smartphone ormai da qualche tempo e, dopo averle provate tutte, hai finito per stancarti delle suonerie incluse “di serie” in quest’ultimo:
il tuo desiderio, ora, è di capire come prelevare qualche bel brano da Internet e impostarlo come suoneria, per cui, dopo aver chiesto lumi al fido Google, sei capitato proprio sul questa mia guida. Ebbene, sono felice di dirti che ti trovi nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore:
di seguito, infatti, intendo spiegarti per filo e per segno come scaricare musica e metterla come suoneria sul cellulare che hai a disposizione, sia esso un dispositivo Android o un iPhone.

Nelle righe a venire, mi impegnerò a segnalarti i migliori siti per reperire musica scaricabile liberamente, dopodiché ti spiegherò come tagliare i brani in modo da adattarli alle tue necessità e come impostarli come suoneria sullo smartphone.
Infine, sarà mia cura indicarti un paio di app adatte allo scopo da cui prelevare suonerie già pronte per l’uso.

Dunque, cos’altro aspetti a iniziare?
Prenditi un po’ di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti su questo argomento:
sono sicuro che, al termine della lettura, sarai perfettamente in grado di recuperare talmente tante suonerie da averne in abbondanza per i prossimi… anni! Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento.

Indice

  • Come scaricare musica e metterla come suoneria su Android
    • Prelevare la suoneria
    • Tagliare e impostare la suoneria
  • Come scaricare musica e metterla come suoneria su iPhone
    • Prelevare la suoneria
    • Tagliare e impostare la suoneria
  • Altre soluzioni per scaricare musica e metterla come suoneria
    • Audiko
    • Zedge

Come scaricare musica e metterla come suoneria su Android

IMMAGINE QUI 1

Hai a disposizione un telefono Android?
Ebbene, questa è la sezione che fa per te:
di seguito, intendo mostrarti alcuni siti Internet da cui prelevare nuovi brani, per poi insegnarti a ritagliare la parte che più ti piace e, infine, mostrarti come impostarla come suoneria.
Non preoccuparti, si tratta di operazioni tanto semplici quanto efficaci:
rimarrai sbalordito dal risultato!

Prelevare la suoneria

Scaricare suonerie e brani musicali su Android non è un’impresa impossibile:
esiste infatti un gran numero di siti e servizi online progettati appositamente per lo scopo e che, in molti casi, possono essere utilizzati in modo assolutamente gratuito.

Tones7

IMMAGINE QUI 2

Il primo sito che mi sento di consigliarti per scaricare suonerie su Android è Tones7:
per tua informazione, si tratta di un portale Web pieno zeppo di toni di chiamata appartenenti a un gran numero di generi musicali (dance, pop, rock, punk, latina e così via), scaricabili in modo assolutamente gratuito e legale.

Per avvalertene, collegati alla pagina principale del servizio, premi su una delle categorie collocate in essa (ad es. New Ringtones per accedere all’archivio delle ultime suonerie aggiunte, Popular Ringtones per quelle più scaricate oppure Genres per accedere alla lista dei generi musicali inclusi nel sito), premi sul nome della suoneria che credi possa interessarti e, per riprodurne un’anteprima, fai tap sul pulsante Play annesso al piccolo riproduttore che trovi a schermo.

Se la suoneria ti soddisfa, puoi scaricarla in men che non si dica premendo sul link Download Ringtone collocato nella parte bassa della pagina in questione:
dopo qualche secondo, il relativo file MP3 verrà scaricato sulla memoria del tuo telefono.

Mob

IMMAGINE QUI 3

Se Tones7 non ti ha convinto, puoi dare un’occhiata a Mob:
di fatto, si tratta di un portale contenente, oltre a giochi, sfondi e temi, un’enorme selezione di suonerie e brani davvero per tutti i gusti.

Per servirtene, collegati innanzitutto alla pagina principale del servizio, premi sul pulsante Ringtones collocato in basso e, per riprodurre un’anteprima dei toni di chiamata proposti, premi sul pulsante Play collocato in corrispondenza dei relativi nomi.

Se le “scelte automatiche” del sito non ti convincono, puoi sfogliarne i contenuti per genere premendo sulla voce All genres e selezionando il genere di tuo interesse, o poi utilizzare la lente d’ingrandimento residente in alto per effettuare delle ricerche mirate. Ad ogni modo, una volta identificato il tono che ti interessa scaricare, premi sul pulsante (↓) collocato accanto al suo nome e attendi che il file MP3 scelto venga scaricato sul tuo dispositivo.

Jamendo

IMMAGINE QUI 4

Se non ne avessi mai sentito parlare, Jamendo è un sito Internet pieno zeppo di brani completi, pubblicati da artisti indipendenti di tutto il mondo:
in altre parole, è possibile scaricare e utilizzare liberamente e gratuitamente la musica disponibile sul sito Internet, a patto che l’utilizzo resti prettamente personale.
Per utilizzare la musica di Jamendo per scopi commerciali, invece, esiste il portale Jamendo Licensing.

Ad ogni modo, scaricare brani musicali da Jamendo è semplicissimo:
tutto ciò che devi fare è recarti sul sito Internet del servizio, premere sul pulsante Inizia, identificare il brano che potrebbe interessarti (puoi sfogliare tra le categorie proposte utilizzando l’apposito menu a tendina collocato in alto, se le anteprime proposte in home page non ti soddisfano) e avviare la riproduzione premendo sul pulsante Play collocato nell’immagine di anteprima.

Una volta trovata la canzone che ti convince, devi fare tap sul pulsante Download (la freccia verso il basso con cassetto) collocato in sua corrispondenza e toccare il pulsante Download gratuito per usi personali qualità MP3 residente nella schermata successiva:
per scaricare il brano in questione sul tuo dispositivo, potrebbe venirti chiesto di accedere con il tuo account personale.
Tutto ciò che devi fare, a questo punto, è toccare il pulsante Crea un account, riempire il modulo proposto con le informazioni necessarie (un indirizzo email e una password) e premere sul pulsante Crea account.
Se lo desideri, puoi velocizzare il processo autenticandoti con Facebook o con Google tramite gli appositi pulsanti.

Se le soluzioni che ti ho segnalato finora non sono riuscite a soddisfare le tue aspettative, ti invito a dare un’occhiata alla mia guida su come scaricare canzoni gratis in MP3:
sono sicuro che, frugando tra le alternative che ti ho proposto, riuscirai a trovare quella che fa per te!

Tagliare e impostare la suoneria

IMMAGINE QUI 5

Hai finalmente scelto il brano da usare come tono di chiamata e ritieni di doverlo ritagliare per creare una suoneria basata sulla parte musicale che ti piace di più?
Allora non posso far altro che suggerirti l’app Ringtone Maker:
si tratta di un’app gratuita disponibile sul Play Store che permette di modificare i brani presenti nella memoria del telefono per ricavarne vere e proprie suonerie.
Permette anche di generare allarmi (cioè toni da usare come sveglie) e toni di notifica.

Per utilizzare l’app, scaricala direttamente dal Google Play Store e avviala dal drawer del tuo dispositivo (cioè la sezione in cui sono presenti tutte le app installate):
all’avvio, l’app mostra a schermo l’intero archivio dei brani musicali presenti sulla memoria (interna o esterna) del telefono.
La prima mossa che devi fare, dunque, è identificare la canzone da modificare, toccare l’icona (⋮) collocata in sua corrispondenza e scegliere la voce Modifica dal menu proposto.

A questo punto, devi utilizzare gli indicatori grigi collocati sul grafico annesso alla schermata successiva per definire il punto di inizio e il punto di fine della porzione di brano che intendi trasformare in suoneria:
se lo desideri, puoi ascoltare il risultato premendo sul pulsante Play collocato in basso.

Una volta raggiunto l’obiettivo, premi sul pulsante Salva collocato in alto (quello a forma di floppy disk), inserisci il nome da assegnare al ritaglio e tocca il pulsante Salva per completare la procedura.
Fatto ciò, puoi impostare il brano come suoneria direttamente dall’interno dell’app:
per farlo, tocca il pulsante Imposta come suoneria predefinita collocato nel menu che compare immediatamente dopo l’operazione di salvataggio.

Se, invece, non hai bisogno di effettuare nessun taglio al brano precedentemente scaricato, puoi impostarlo come suoneria, sempre tramite l’app, senza però apportare nessuna modifica:
per farlo, accedi di nuovo alla schermata iniziale di Ringtone Maker, identifica la canzone di tuo gradimento, premi sul pulsante (⋮) corrispondente al suo nome e scegli l’opzione Usa come suoneria predefinita dal menu proposto.

Per tua informazione, Ringtone Maker non è l’unica app che permette di intervenire sui brani musicali al fine di ritagliarne i soli punti interessanti, ma ve ne sono molte altre, gratuite e altrettanto funzionali:
ho trattato questo argomento con dovizia di particolari nel mio tutorial riguardo le app per tagliare la musica.

Come scaricare musica e metterla come suoneria su iPhone

Hai a disposizione un iPhone?
Non temere, anche in questo caso puoi scaricare musica e metterla come suoneria in modo semplice e veloce:
di seguito intendo insegnarti a svolgere quest’ultima operazione avvalendoti di GarageBand, un’utilissima app per iPhone che permette di impostare il brano come suoneria “senza” passare per iTunes e per il computer.
Non ci credi?
Continua a leggere e capirai che non è uno scherzo!

Prelevare la suoneria

IMMAGINE QUI 6

Tanto per cominciare, puoi scaricare il brano che più preferisci avvalendoti delle medesime istruzioni che ti ho fornito nella sezione riguardante Android:
i siti Internet di riferimento sono praticamente gli stessi!

Qualora dovessi avere problemi a procedere al download attraverso Safari, ti consiglio di ripetere l’operazione avvalendoti del browser integrato nel gestore file Total:
di fatto, si tratta di un’app di navigazione in Internet che permette di effettuare il download diretto di brani MP3 su iPhone attingendo dai siti Internet dedicati allo scopo.

Tutto ciò che devi fare è richiamare il browser dal gestore file, recarti nel sito di tuo interesse, avviare il brano e premere sul pulsante Download generato dal browser:
ti ho spiegato nel dettaglio il funzionamento di Total browser nell’apposita sezione della mia guida su come scaricare musica su iPhone.

Tagliare e impostare la suoneria

IMMAGINE QUI 7

Una volta scaricato il file MP3 di tuo gradimento, provvedi a installare l’app GarageBand direttamente da App Store:
di fatto, si tratta di una potentissima applicazione messa a disposizione da Apple, disponibile per iPhone e iPad, pensata per la creazione di brani musicali a partire da zero (tanto per fare un esempio, è possibile sovrapporre numerosi strumenti musicali virtuali e farli suonare insieme fino a comporre una vera e propria canzone).
Tuttavia, GarageBand dispone anche delle funzionalità specifiche per l’editing di audio già esistenti e, nel corso di questa guida, andremo a utilizzare proprio quelle.

Sei curioso di scoprire come utilizzarla?
Ti accontento subito:
dopo aver scaricato, installato e avviato l’app sul tuo iPhone, premi sul pulsante Continua, ripeti l’operazione con il pulsante Usa GarageBand, effettua diversi swipe fino a trovare la voce Registratore audio e selezionala con un tap.

Fatto ciò, premi sul simbolo storyboard (il penultimo, in alto a sinistra, rappresentato da tante finestrelle) collocato nella schermata successiva e, infine, premi sul pulsante loop (accanto a quello a forma di ingranaggio) collocato in alto a destra.

A questo punto, premi sulla scheda File audio collocata in alto, effettua un tap prolungato sul brano che intendi ritagliare e, quando l’icona inizia a muoversi, trascinalo all’inizio dell’editor.
Completata questa operazione, fai tap sul brano in questione e muovi i cursori sinistro e destro per definire la porzione del brano che intendi tagliare:
se hai bisogno di ascoltare il risultato del ritaglio, premi il pulsante Play collocato in alto.

Una volta raggiunto il risultato desiderato, premi sul pulsante Esporta (quello con la freccia rivolta verso il basso collocato in alto a sinistra, per intenderci), seleziona l’opzione I miei brani dal menu che va ad aprirsi a schermo, effettua ancora un tap prolungato sull’anteprima del progetto appena creato, seleziona l’icona della condivisione (il quadrato con la freccia verso il basso) e, per concludere il processo e impostare il ritaglio come suoneria, premi sull’opzione Suoneria dal menu proposto a schermo.
Hai visto?
Non è stato poi così difficile!

In alternativa, se non intendi “passare” per GarageBand, puoi avvalerti di app alternative per tagliare la musica (ad es. WavePad Audio Editor Free o Ringtone Designer, giusto per citartene un paio) ed impostare successivamente la suoneria attraverso il programma iTunes per Windows e Mac:
ti ho spiegato tutto nella mia guida su come mettere una canzone come suoneria sull’iPhone.

Altre soluzioni per scaricare musica e metterla come suoneria

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che hai acquisito tutte le competenze necessarie per scaricare musica e metterla come suoneria, tuttavia vorresti avere a disposizione qualcosa che possa rendere questa operazione ancora più rapida.
Se è questo il punto, credo di sapere ciò che potrebbe fare al caso tuo:
esistono infatti delle app che permettono di scaricare toni di chiamata nel giro di pochi tap e di impostarli immediatamente come suoneria, senza dover effettuare due operazioni “separate”.
Di seguito ti segnalo quelle che, a mio avviso, sono le migliori.

Audiko (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 8

Il primo servizio che intendo segnalarti è Audiko:
nella fattispecie, si tratta di un’app per Android (gratis) e iOS (1,09 euro)  con annesso servizio Web che permette di scaricare decine e decine di suonerie per il proprio telefono nel giro di un tap.

Per servirtene, scarica l’app da Google Play Store o da App Store, avviala e, dopo aver eventualmente accordato i permessi d’accesso al dispositivo, premi sul pulsante a forma di lente d’ingrandimento per cercare la suoneria di tuo interesse o, in alternativa, identificala tra le proposte mostrate nella schermata principale dell’app, nelle categorie Popolari o tra le Raccolte (accessibili attraverso il pulsante  su Android o tramite la sezione inferiore dell’app su iPhone).

Una volta effettuata la sua scelta, premi sul nome del brano in questione e poi sul pulsante Play per ascoltarne un’anteprima.
Trovata la canzone di tuo gradimento, premi sul pulsante Aggiungi ai preferiti (l’icona della freccia, su Android) per effettuarne il download sul tuo telefono.
In questo frangente, potrebbe esserti chiesto di effettuare l’accesso via Facebook.

Per quanto riguarda Android, una volta completato il download, puoi impostare in modo diretto la suoneria appena scaricata:
per utilizzarla come suoneria per le chiamate, premi sul pulsante Suoneria di default o, altrimenti, scegli se utilizzarla come suoneria per i messaggi, per la sveglia o per un contatto singolo.

Per quanto riguarda iPhone, purtroppo, le cose non sono invece così rapide:
per impostare la suoneria scaricata da Audiko, devi trasferirla sul PC avvalendoti della condivisione file di iTunes e sincronizzarla attenendoti alla procedura che ti ho illustrato nella mia guida su come impostare suonerie su iPhone.

Zedge (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 9

In maniera del tutto simile a Audiko, anche Zedge è un’app per Android e iOS che consente di scaricare suonerie in modo assolutamente semplice e di impostarle (almeno sul sistema operativo Google) nel giro di un paio di tap.

Per utilizzarla, scaricala innanzitutto dallo store del tuo cellulare, avviala e, nella schermata che si apre, premi sul pulsante Get started/Continue per accettare i termini di utilizzo del servizio; se ti trovi su Android, premi ancora per due volte il pulsante Continue per accedere alla schermata principale dell’app.

Nonostante le app per i due sistemi operativi facciano capo al medesimo servizio, le interfacce sono abbastanza differenti:
per quanto riguarda Android, premi sul pulsante Ringtones annesso alla schermata principale dell’app, identifica la suoneria che intendi utilizzare dalla lista di quelle proposte (oppure scoprine di nuove premendo sulla sezione Discover), fai tap sulla sua anteprima e, se ti interessa, premi sul pulsante Download (quello a forma di cellulare con freccia verso l’interno) per scegliere subito se impostare il tono di chiamata come suoneria principale (Set Ringtone), suoneria specifica per un contatto (Set contact ringtone), suoneria per le notifiche (Set notification) o sveglia (Set alarm sound).

Dopo aver premuto sulla scelta che più ti si addice, tocca il pulsante Consenti per permettere a Zedge di salvare la suoneria in memoria e, se necessario, premi ancora sul pulsante Settings e sposta su ON la levetta corrispondente a Consenti modifica impostazioni di sistema per permettere all’app di intervenire sulla suoneria e il gioco è fatto!

Per quanto riguarda invece iOS, dopo aver avviato l’app, scegli una suoneria tra quelle proposte (o premi sul pulsante a forma di lente d’ingrandimento per effettuare una ricerca per categoria), tocca la sua anteprima per ascoltarla e, se ti interessa, premi il pulsante Download (quello in basso a destra) per scaricarla sul iPhone.
Come già spiegato in precedenza, puoi impostare il tono scaricato come suoneria sincronizzandola su iTunes, tramite il computer.

Come dici?
Nonostante le attente ricerche, non hai trovato ancora la suoneria che stavi cercando?
Allora ritaglia un altro po’ di tempo libero e leggi con molta attenzione la mia guida dedicata alle app per scaricare suonerie, in cui ti ho fornito ulteriori soluzioni per portare a termine l’obiettivo che ti sei prefissato.