come scaricare musica su samsung

come scaricare musica su samsung

Possiedi uno smartphone o un tablet a marchio Samsung e stai cercando un sistema per scaricare della musica sul tuo dispositivo in modo tale da poterla riprodurre al momento opportuno?
Beh, direi allora che sei capitato sull’articolo giusto, al momento giusto.
Indovina un po’?
Con questo mio tutorial di oggi desidero giust’appunto indicarti come scaricare musica su Samsung.
Contento?

Nelle righe successive andremo infatti a passare in rassegna tutte quelle che a parer mio rappresentano le migliori soluzioni dal categoria tramite cui aggiungere nuovi brani musicali sui device Android prodotti dalla nota azienda sudcoreana.
Si tratta essenzialmente di applicazioni che permettono di effettuare il download di musica, sia a costo zero che a pagamento, o, ancora che, consentono di riprodurla in streaming offrendo in più la possibilità di effettuarne il download locale.
Ce ne son parecchie.
Quale sceglier spetta però a te, in base a quelle che sono le tue personalissime preferenze.

Allora?
Ti va di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di approfondire la questione?
Si?
Molto bene.
Suggerisco dunque di non perdere ulteriore tempo prezioso e di iniziare immediatamente a darci da fare.
Mettiti bello comodo, afferra il tuo dispositivo a marchio Samsung e leggi tutto quanto trovi qui di seguito.
Spero ovviamente che alla fine tu possa ritenerti ben felice e soddisfatto di ciò che avrai appreso.
Buna lettura e, ovviamente, buon download!

Attenzione:
Questa guida è stata scritta a puro scopo illustrativo.
Scaricare gratuitamente da Internet della musica protetta da copyright può essere un reato.
Non è assolutamente mia intenzione incentivare la pirateria e, pertanto, non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che farai degli applicativi menzionati di seguito.

TinyTunes

IMMAGINE QUI 1

La prima tra le risorse per scaricare musica su Samsung che voglio suggerirti di provare è TinyTunes.
Non ne hai mai sentito parlare?
Strano, anzi stranissimo, è un’applicazione molto famosa ed apprezzata.
Comunque non c’è problema, possiamo rimediare subito.
Si tratta di un’app gratuita ed abbastanza semplice da usare tramite la quale è possibile cercare e scaricare canzoni di vario genere da diverse fonti online.
Detta in soldoni, si tratta quindi di un motore di ricerca per file musicali fruibile direttamente da device mobile.
Fantastico, vero?

Purtroppo l’app non è disponibile sul Play Store di Google per cui per scaricarla occorre fare affidamento sul sito Internet dello sviluppatore. Per riuscirci, collegati al sito Internet exigocs.com direttamente dal tuo smartphone o tablet e premi sul bottone Install che si trova sotto la descrizione della app.
Se ti viene chiesto con quale applicazione vuoi eseguire il download, scegli il tuo browser (es.
Chrome) oppure un download manager installato sul device.
Se vedi comparire un avviso di sicurezza, tappa sul bottone OK collocato in basso a destra.

Successivamente espandi il menu delle notifiche di Android oppure apri la cartella dei download, seleziona il file TinyTunes_xx.apk e tappa sui pulsanti Avanti e Installa per installare l’applicazione sul tuo dispositivo.
Et voilà!

Adesso, ava l’app, premi sull’icona della lente d’ingrandimento in alto a destra nella schermata di TinyTunes e cerca i brani che ti interessano. Quando compaiono i risultati, seleziona i titoli delle canzoni che vuoi scaricare apponendo la spunta sulla relativa casella che trovi sulla destra e tappa sul simbolo della freccia rivolta verso il basso in alto, sempre a destra, per avviare la procedura di download.

Potrai seguire l’avanzamento dei download tramite la sezione Scaricamenti all’app.
A scaricamento completato, troverai i tuoi brani nella cartella /home/tinytunes/song/ del tuo device Samsung oltre che nella scheda Libreria di TinyTunes da cui potrai anche avviarne la riproduzione diretta semplicemente facendo tap sul brano che vuoi ascoltare.

Qualora la cosa ti intasasse, ti segnalo anche che nella schermata iniziale dell’applicazione ci sono delle classifiche tramite cui puoi scoprire quali sono i brani più ascoltati/acquistati dl momento su iTunes e BullBoard.
Dagli un’occhiata, magari ci trovi qualcosa di interessante.

Non riesci ad installare l’applicazione sul tuo device Samsung?
Molto probabilmente è perché non hai ancora abilitato il supporto alle origini sconosciute nelle impostazioni di Android.
Per riuscirci, accedi al Launcher (la schermata in cui sono raggruppate le icone di tute le applicazioni), premi su Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio), seleziona la voce Sicurezza (se non riesci a visualizzarla, molto probabilmente è perché devi prima accedere alla sezione Generale), individua la dicitura Sorgenti sconosciute, spunta la casella che ci trovi accanto e premi su OK in risposta all’avviso che compare sullo schermo.

Get Cloud

IMMAGINE QUI 2

Un’altra ottima risorsa che puoi prendere in considerazione per scaricare musica su Samsung è GET Cloud.
Trattasi di un app che consente di effettuare il download dei brani musicali da SoundCloud, il celebre portale utilizzato da migliaia di cantanti, deejay e musicisti tramite cui condividono le loro creazioni artistiche con gli altri utenti.
Di base, tutti i brani presenti su SoundCloud possono essere ascoltati in streaming, altri possono anche essere scaricati localmente a costo zero ma non da smartphone, solo tramite la versione desktop del servizio.
GET Cloud consente però di aggirare quest’ostacolo.

Mi chiedi come si utilizza quest’app?
Nulla di più semplice.
Tanto per cominciare scaricala dal Play Store, installata ed avviala sul tuo dispositivo.
Cerca poi i brani che ti interessa tramite l’apposita barra collocata nella parte in alto della schermata dell’app, premendo sul titolo dell’elemento di riferimento che trovi nei risultati della ricerca e poi sull’icona della freccia presente nella schermata che si apre.

Verrà dunque avviato il download dell’elemento scelto ed una volta completato potrai riprodurlo direttamente dall’app o navigando nella cartella Get Cloud sul tuo dispositivo Samsung.
Più facile di così?

Flud – Torrent Downlaoder

IMMAGINE QUI 3

Probabilmente non ne eri a conoscenza ma devi sapere che in rete esistono siti Internet che ospitano registrazioni radiofoniche, esibizioni live e album non più protetti da copyright che si possono scaricare in maniera gratuita e completamente legale sfruttando la rete BitTorrent.

Per servirtene dal tuo dispositivo Android puoi ricorrere all’uso di Flud – Torrent Downlader, un’app gratuita adibita proprio allo scopo in oggetto, funzionante sia con i file Torrent che con i collegamenti Magnet e semplicissima da usare.
Puoi usarla per scaricare album e brani musicali di tuo interesse senza dover passare dal computer.

Per provarla, scaricala dal Play Store, installala ed avviala dopodiché seleziona un file Torrent o un magnet link dal browser, scegli Flud come applicazione con la quale aprire l’elemento dopodiché premi sul pulsane a schermo per aggiungere ed avviare il download.
Successivamente vedrai comparire la schermata dell’app tramite cui potrai seguire l’avanzamento dello scaricamento.

A download completato, troverai I tuo file nella sezione Completati dell’app, sulla sinistra, e premendoci sopra potrai avviare direttamente la riproduzione sul tuo dispositivo Samsung.

Google Play Music

IMMAGINE QUI 4

Altra soluzione che ti consiglio caldamente di valutare se sei alla ricerca di un buon sistema per scaricare musica sul tuo device Samsung è Google Play Music, il servizio per lo streaming musicale di big G che su smartphone e tablet Android è fruibile mediante app dedicata e che può contare su un ricchissimo catalogo.
Perché te ne parlo in questa mia guida se il tuo obiettivo è effettuare il download dei brani musicali e non ascoltarli via Internet?
Beh, è molto semplice:
perché Google Play Music consente anche di scaricare i file audio di interesse per la riproduzione offline.

Vale tuttavia la pena tener presente il fatto che per poter eseguire il download dei brani oltre che per accedere all’intero catalogo musicale di Google Play Music bisogna sottoscrivere un abbonamento a pagamento al costo di 9,99 euro/mese o di 14,99 euro/mese per la versione Famiglia.
Tutti i nuovi iscritti posso comunque provare il servizio a costo zero per un certo numero di giorni e senza obbligo di rinnovo.
Io ti suggerisco dunque di iniziare a sperimentare la cosa e di decidere poi se mantenere attivo l’abbonamento oppure no.

Per usare Google Play Music per lo scopo in oggetto, cerca l’icona del servizio (è quella con la nota musicale “stampata” sul triangolo di colore arancio) nel Launcher (la schermata del dispositivo in cui ci son le icone di tute le applicazioni) del tuo smartphone o tablet Samsung (se non la trovi, evidentemente l’app non è preinstallata e devi prima reperirla dal Play Store) dopodiché esegui il login tramite il tuo account Google.

Successivamente attiva la trial del servizio premendo sul pulsante Abbonati, scegli un metodo di pagamento e fornisci gli eventuali dati richiesti dopodiché autorizza l’esecuzione dell’operazione.

Una volta visualizzata la schermata principale dell’applicazione, per scaricare della musica sul tuo dispositivo cerca il brano di riferimento mediante l’apposita barra in alto o, in alternativa, esplora le varie sezioni annesse all’app che puoi richiamare previo tap sul pulsante con le tre linee in orizzontale sulla sinistra, premi sul pulsante con i tre puntini orizzontali a fianco del titolo del contenuto di tuo interesse e tappa sulla voce Aggiungi alla raccolta.

Successivamente premi sul già menzionato bottone con le tre linee in orizzontale che si trova nella parte in alto a sinistra dello schermo, fai tap sull’opzione Raccolta di musica e premi sulla sezione Album.
Tappa dunque sulla copertina del brano da scaricare e poi premi sul pulsante con la freccia rivolta verso il basso per avviare il download.
Fatto!

Vuoi scaricare sul tuo dispositivo Samsung un album oppure una playlist e non i singoli brani musicali?
Allora, diversamente da quanto ti ho indicato poc’anzi, devi premere sul titolo del contenuto di interesse e devi poi premere direttamente sul bottone con la freccia rivolta verso il basso. Nient’altro!

Spotify

IMMAGINE QUI 5

Per chiudere in bella, come si suol dire, desidero parlarti di Spotify, uno dei servizi per lo streaming musicale più popolari al mondo e che può contare sul supporto di tantissimi utenti.
Come nel caso del già menzionato Google Play Music, anche Spotify ha un’app dedicata per device Android e consente il download in locale dei contenuti di interesse.
Per riuscirci, occorre però sottoscrivere un abbonamento Premium al costo di 9,99 euro/mese per un utente singolo (che diventano 4,99 euro/mese se si è studenti) oppure di 14,99 euro/mese per la variante Family.

Sempre similmente a quanto avviene con Google Play Music, la variante Premium del servizio è fruibile gratuitamente per tutti i nuovi utenti per un periodo di prova generalmente compreso tra i 7 e i 30 giorni.
Spotify può altresì essere usato a costo zero a vita, nella variante Free, ma in questo caso vengono imposte molteplici limitazioni tra cui rientra l’impossibilità di ascoltare offline i brani.

Fatte le dovute presentazioni veniamo al nocciolo della questione.
Per usufruire del servizio per scaricare musica su Samsung, provvedi innanzitutto a scaricare dal Play Store l’app di Spotify, ad installarla ed avviarla dopodiché accedi al servizio creando un account (per maggiori info al riguardo, puoi consultare il mio post su come si usa Spotify), individua l’album e la playlist di tuo interesse esplorando la home dell’applicazione o le varie sezioni disponibili previo tap sulla icone collocate nella parte in basso della schermata, premi sull’immagine di copertina del contenuto di riferimento e sposta l’interruttore collocato accanto alla voce Download da OFF a ON.

Per quel che concerne invece il download dei singoli brani, devi tappare sul bottone con i tre puntini verticali e poi sulla voce Salva dal menu che vedi apparire.
Pigia quindi sul bottone La tua libreria che si trova in basso, tappa sulla dicitura Brani ed abilita l’opzione Download spostando, anche in tal caso, la relativa levetta da OFF a ON.

Tieni presente che procedendo così come ti ho appena indicato la funzione di download rimarrà attiva e ogni volta che salverai un brano nella tua libreria questo verrà scaricato localmente in modo del tutto automatico.